
La nazionale indiana prende posto su questo sito, che tratta dei Mondiali di calcio, poiché in un’edizione, quella del 1950, riuscì a ottenere la qualificazione, senza tuttavia giocare nemmeno una partita perché si ritirò prima dell’inizio della manifestazione.
Il motivo del ritiro è quantomeno assurdo: la nazionale indiana non si presentò ai nastri di partenza di Brasile 1950 poiché la FIFA impose di giocare con scarpette da calcio, mentre i calciatori indiani volevano giocare, come abituati, a piedi nudi.
In realtà qualche anno dopo, il capitano di quella spedizione, Sailen Manna, disse che la questione delle scarpe era solo una scusa per coprire un’altra motivazione; infatti l’India era stata inserita nel gruppo con l’Italia, campione in carica e con due titoli all’attivo, considerata unanimemente la nazionale più forte al mondo, anche perché composta dai calciatori del Grande Torino (al momento del ritiro dell’India la strage di Superga non c’era ancora stata).
La qualificazione al Mondiale era arrivata in modo piuttosto rocambolesca, ottenuta grazie al fatto che nelle qualificazioni tutte le concorrenti si erano ritirate, quindi l’India era stata qualificata d’ufficio.
Le qualificazioni ai Mondiali successivi
Successivamente l’India non riuscì più a qualificarsi per un Mondiale, nonostante dal 1950 al 1964 la nazionale visse un periodo d’oro, non partecipò mai ai turni di qualificazione per il Mondiale. Solo nel 1970 tornò a essere presente nelle fasi di qualificazione.
Negli ultimi anni il movimento calcistico indiano ha avuto passi da gigante, vivendo un secondo periodo d’oro nei primi 20 anni del 2000. Peccato che anche in questo periodo la nazionale non riuscì mai a qualificarsi a un Mondiale.
Presenze e risultati ai Mondiali
Edizione | Piazzamento |
---|---|
Uruguay 1930 | Non partecipante |
Italia 1934 | Non partecipante |
Francia 1938 | Non partecipante |
Brasile 1950 | Ritirata |
Svizzera 1954 | Non partecipante |
Svezia 1958 | Non partecipante |
Cile 1962 | Non partecipante |
Inghilterra 1966 | Non partecipante |
Messico 1970 | Non partecipante |
Germania Ovest 1974 | Non qualificata |
Argentina 1978 | Non qualificata |
Spagna 1982 | Non qualificata |
Messico 1986 | Non qualificata |
Italia 1990 | Non qualificata |
USA 1994 | Non qualificata |
Francia 1998 | Non qualificata |
Corea e Giappone 2002 | Non qualificata |
Germania 2006 | Non qualificata |
Sud Africa 2010 | Non qualificata |
Brasile 2014 | Non qualificata |
Russia 2018 | Non qualificata |
Qatar 2022 | Non qualificata |
Statistiche riepilogative
Confederazione | AFC |
---|---|
Sigla Fifa | IND |
Federazione | All India Football Federation (AIFF) |
Soprannome | Tigri blu |
Record di presenze | Sunil Chhetri (115) |
Capocannoniere | Sunil Chhetri (72) |
Miglior vittoria | India – Cambogia 6-0, New Delhi, India; 17 agosto 2007 |
Peggior sconfitta | URSS – India 11-1, Mosca, Unione Sovietica; 16 settembre 1955 |
Divisa | Maglia, pantaloncini e calzettoni blu |
Palmares | – |
Partecipazioni Mondiali | 1 (qualificata ma ritirata) |
Esordio al Mondiale | – |
Miglior risultato Mondiale | Qualificata per il Mondiale del 1950 |
Finali giocate al Mondiale | 0 |
Presenze coppa continentale | 4 (Coppa d’Asia) |
Esordio coppa continentale | 1964 |
Miglior risultato coppa cont. | Secondo posto nel 1964 |