Il calcio nella nazione del dragone arriva tardi, almeno a livello professionistico, si spiega così la sfilza di mancate partecipazioni alle qualificazioni Mondiali, fino al 1982.
Dal 1982 la Cina prova a qualificarsi per un Mondiale, riuscendoci solo nel 2002, per il Mondiale giocato nel vicino Giappone e Corea del Sud.
Un Mondiale che per i cinesi certamente non rimane negli annali, eccezion fatta per la presenza alla fase finale della Coppa del Mondo.
Risultati ai Mondiali
| Edizione | Piazzamento |
|---|---|
| Uruguay 1930 | Non iscritta |
| Italia 1934 | Non iscritta |
| Francia 1938 | Non iscritta |
| Brasile 1950 | Non iscritta |
| Svizzera 1954 | Non iscritta |
| Svezia 1958 | Non qualificata |
| Cile 1962 | Non iscritta |
| Inghilterra 1966 | Non iscritta |
| Messico 1970 | Non iscritta |
| Germania Ovest 1974 | Non iscritta |
| Argentina 1978 | Non iscritta |
| Spagna 1982 | Non qualificata |
| Messico 1986 | Non qualificata |
| Italia 1990 | Non qualificata |
| USA 1994 | Non qualificata |
| Francia 1998 | Non qualificata |
| Corea e Giappone 2002 | Primo turno |
| Germania 2006 | Non qualificata |
| Sud Africa 2010 | Non qualificata |
| Brasile 2014 | Non qualificata |
| Russia 2018 | Non qualificata |
| Qatar 2022 | Non qualificata |
Mondiali del 2002 in Corea e Giappone
Nel 2002 la Cina è la nazionale esordiente a una fase finale della Coppa del Mondo, guidata dal serbo Bora Milutinović, la nazionale è un mix di calciatori che giocano nel modesto campionato locale. Sono solo 3 i calciatori che militano fuori dalla Cina: Fan Zhiyi nel Dundee in Scozia, Sun Jihai nel Manchester City e Yang Chen nell’Eintracht Francoforte.
Inserita nel Gruppo C, insieme al Brasile, finalista dell’ultimo Mondiale, gioca le proprie partite in Corea del Sud. L’esordio al Mondiale avviene il 4 giugno 2002, contro la Costa Rica che riesce facilmente ad avere la meglio contro gli asiatici (2-0).
Nella seconda gara la Cina trova il Brasile che fa 4 gol e decreta l’eliminazione cinese.
L’ultima gara contro la Turchia è ancora più complessa poiché i turchi sono ancora in corsa per la qualificazione e la Cina fa solo da attore non protagonista. Finisce 3-0 per la Turchia e la Cina lascia la sua prima Coppa del Mondo con 3 sconfitte su altrettante gare, con 0 gol fatti e 9 subiti.
| Gruppo C | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS | |
| Brasile | 9 | 3 | 0 | 0 | 11 | 3 | |
| Turchia | 4 | 1 | 1 | 1 | 5 | 3 | |
| Costa Rica | 4 | 1 | 1 | 1 | 5 | 6 | |
| Cina | 0 | 0 | 0 | 3 | 0 | 9 | |
| ||||||||
| ||||||||
| ||||||||
Statistiche della Nazionale cinese
| Confederazione | AFC |
|---|---|
| Sigla Fifa | CHN |
| Federazione | Chinese Football Association (CFA) |
| Soprannome | 龙之队 (Dragoni) |
| Record di presenze | Li Weifeng (112) |
| Capocannoniere | Hao Haidong (41) |
| Miglior vittoria | Cina – Guam 19-0 Ho Chi Minh, Vietnam; 26 gennaio 2000 |
| Peggior sconfitta | Brasile – Cina 8-0, Recife, Brasile; 10 settembre 2012 |
| Divisa | Maglia, calzettoni e calzoncini rossi |
| Palmares | – |
| Partecipazioni Mondiali | 1 |
| Esordio al Mondiale | 2002 |
| Miglior risultato Mondiale | Primo Turno |
| Finali giocate al Mondiale | 0 |
| Presenze coppa continentale | 12 |
| Esordio coppa continentale | 1976 |
| Miglior risultato coppa cont. | Secondo posto nel 1984 e 2004 |
