Nel momento in cui si è chiusa la fase delle partite ai gruppi, è apparso chiaro a tutti come nel tabellone degli ottavi di finale il vero big match era uno: Francia – Argentina.
| ||||||||
| Hugo Lloris | 1 |
| Benjamin Pavard | 2 |
| Raphael Varane | 4 |
| Samuel Umtiti | 5 |
| Paul Pogba | 6 |
| Antoine Griezmann | 7 |
| Olivier Giroud | 9 |
| Kylian Mbappe | 10 |
| Ngolo Kante | 13 |
| Blaise Matuidi | 14 |
| Lucas Hernandez | 21 |
| Sostituti | |
| Presnel Kimpembe | 3 |
| Thomas Lemar | 8 |
| Ousmane Dembele | 11 |
| Corentin Tolisso | 12 |
| Steven Nzonzi | 15 |
| Steve Mandanda | 16 |
| Adil Rami | 17 |
| Nabil Fekir | 18 |
| Djibril Sidibe | 19 |
| Florian Thauvin | 20 |
| Benjamin Mendy | 22 |
| Alphonse Areola | 23 |
| 12 | Franco Armani |
| 2 | Gabriel Mercado |
| 3 | Nicolas Tagliafico |
| 7 | Ever Banega |
| 10 | Lionel Messi |
| 11 | Angel Di Maria |
| 14 | Javier Mascherano |
| 15 | Enzo Perez |
| 16 | Marcos Rojo |
| 17 | Nicolas Otamendi |
| 22 | Cristian Pavon |
| Sostituti | |
| 1 | Nahuel Guzman |
| 4 | Cristian Ansaldi |
| 5 | Lucas Biglia |
| 6 | Federico Fazio |
| 8 | Marcos Acuna |
| 9 | Gonzalo Higuain |
| 13 | Maximiliano Meza |
| 18 | Eduardo Salvio |
| 19 | Sergio Aguero |
| 20 | Giovani Lo Celso |
| 21 | Paulo Dybala |
| 23 | Wilfredo Caballero |
Nonostante le difficoltà degli Albiceleste durante questa prima fase, comunque quando c’è in campo gente come Messi, Di Maria, Higuain e Aguero non si può star tranquilli.
Didier Deschamps lo sa bene e carica a dovere i transalpini, che in quanto a qualità in campo certamente non sono inferiori ai sudamericani, gente come Pogba, Griezmann, Mbappè e Varane dimostra come i francesi sono sì giovani, ma già con una grande esperienza internazionale.
Il primo tempo finisce 1-1, con gol su rigore di Griezmann, lo stesso che durante i primi 45 minuti colpisce la traversa, e un tiro spettacolare dalla distanza di Di Maria che fa un gol mondiale al minuto 41. I primi 45 minuti vedono comunque la squadra d’oltralpe comandare in campo e mettere alle corde la Selection.
Nel secondo tempo succede di tutto: in campo entra più pimpante l’Argentina, che infatti va subito in vantaggio con Mercado. La Francia sembra stordita e infatti subisce gli attacchi dei sud americani, al minuto 57 però ci pensa Pavard a riequilibrare le cose con un bel gol.
A questo punto viene fuori il fenomeno Mbappè, ancora nemmeno 20enne, che mette in sacco due gol, spostando definitivamente l’equilibrio del match.
L’Argentina ci prova a pareggiare nuovamente ma il tempo stringe e il gol finale, quello del 3-4, arriva troppo tardi con Aguero. Finisce così, con la Francia ai quarti e l’Argentina di Messi che torna a casa. Un epilogo già scritto, infatti nessuna squadra durante la storia della Coppa del Mondo è mai riuscita in fase di autogestione a fare bene.
