Storia della nazionale Argentina
Rientra nel ristretto elenco dei paesi che godono dei favori della critica. Come quasi sempre del resto, anche se spesso la Seleccion sul palcoscenico mondiale non riesce a esprimere le sue enormi potenzialità.
Il calcio argentino è forse il maggior serbatoio del mondo: certo lo è per l’Italia verso cui, sin dal 1925, ha esportato un incredibile contingente di talenti e anche, come non potrebbe essere altrimenti, un certo numero di mezze figure o addirittura bidoni.
Ai campionati mondiali i biancoceleste, se si esclude la finale del mondiale 1930, sono sbocciati piuttosto tardi: in alcune occasioni anche per la miopia della federazione. L’esempio migliore viene dal Mondiale 1958 in Svezia, per intenderci quello vinto dal Brasile di Pelè 17enne, quando per mettere insieme la rosa per la trasferta nel nord Europa gli argentini rinunciarono colpevolmente alla convocazione dei migliori gioielli appena accasati all’estero. Fra questi c’erano Mascio, Angelillo e Sivori freschi di contratto rispettivamente con Bologna, Inter e Juventus, insieme i tre componevano il famoso trio degli “angeles con la cara sucia” (angeli dalla faccia sporca) che pochi mesi prima aveva contribuito a regolare proprio l’immenso Brasile in un incontro valevole per la Coppa Roca 1957.
Per arrivare a vincere la sua prima Coppa del Mondo l’Argentina ha dovuto attendere ancora vent’anni, infatti il trionfo arrivò nell’edizione casalinga del 1978, che per qualche tempo ebbe la capacità di far dimenticare al popolo argentino le tirannie e le brutture subite dalla giunta militare che si trovava al potere (la quale molto peso ebbe nell’organizzazione di quel Mondiale).
Il bis 8 anni dopo, in Messico, e mai una Coppa del Mondo fu legata a un solo nome e un solo uomo: Diego Armando Maradona, discutibile a livello umano ma certamente il miglior interprete del calcio in tempi moderni, l’unico in grado di risolvere con il suo immenso talento qualsiasi contesa. Fu una vittoria a tutto tondo, battendo in finale la Germania Ovest (che si sarebbe rifatta 4 anni dopo nella finale a Roma).
Edizione | Piazzamento |
---|
Uruguay 1930 | Secondo posto |
Italia 1934 | Primo turno |
Francia 1938 | Non partecipante |
Brasile 1950 | Non partecipante |
Svizzera 1954 | Non partecipante |
Svezia 1958 | Primo turno |
Cile 1962 | Primo turno |
Inghilterra 1966 | Quarti di finale |
Messico 1970 | Non qualificata |
Germania Ovest 1974 | Secondo turno |
Argentina 1978 | Campione |
Spagna 1982 | Secondo turno |
Messico 1986 | Campione |
Italia 1990 | Secondo posto |
USA 1994 | Ottavi di finale |
Francia 1998 | Quarti di finale |
Corea e Giappone 2002 | Primo turno |
Germania 2006 | Quarti di finale |
Sud Africa 2010 | Quarti di finale |
Brasile 2014 | Secondo posto |
Russia 2018 | Ottavi di finale |
Qatar 2022 | Quarti di finale |
Argentina durante il Mondiale 2014 in Brasile
Gruppo F |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Argentina | 9 | 3 | 0 | 0 | 6 | 3 |
 | Nigeria | 4 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 |
 | Bosnia ed Herzegovina | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 4 |
 | Iran | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 |
Il sorteggio regala all’Argentina un girone piuttosto semplice, con Bosnia, Nigeria e Iran. Inutile dire che il risultato è stato il primo posto a punteggio pieno.
Dagli ottavi in poi diventa tutto molto più interessante, con una serie di partite molto più complesse rispetto a quelle del Girone. Infatti l’Argentina patisce e fa fatica nel superare i vari scogli che si pongono davanti. Scavalca agli ottavo la Svizzera, ma lo fa di misura e solo ai supplementari; poi tocca al Belgio nei quarti, anche qui solo di misura ma nei 90 minuti; in semifinale deve addirittura arrivare ai rigori contro una maestosa Olanda, la lotteria dal dischetto viene vinta e si va in finale dove si ritrova la Germania, come già successo nel 1986 e nel 1990.
In finale la fortuna gira le spalle all’Argentina, che perde contro la Germania ai tempi supplementari. Come successo nel mondiale italiano del 1990 l’Argentina lascia il passo alla Germania.
Argentina durante il Mondiale 2018 in Russia
Per il Mondiale del 2018, vista l’abbondanza di attaccanti, il CT Sampaoli è costretto a lasciare a casa qualcuno. Tocca a Icardi ma questo suscita tante polemiche in Italia e in Argentina.
La nazionale argentina si presenta in Russia con un attacco stellare ma allo stesso tempo con una difesa molto ballerina.
Gruppo D |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Croazia | 9 | 3 | 0 | 0 | 7 | 1 |
 | Argentina | 4 | 1 | 1 | 1 | 3 | 5 |
 | Nigeria | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 4 |
 | Islanda | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 |
L’Argentina viene inserita in un girone tutto sommato semplice, con l’unico pericolo reale rappresentato dalla Croazia. Per quanto riguarda l’Africa nel girone è presente la Nigeria, squadra abbordabile e poi si nota la presenza di una delle due esordienti, l’Islanda (l’altra è il Panama). Proprio gli islandesi sono considerati una curiosità da seguire in questo Mondiale poiché la loro presenza in Russia parte da molto lontano (un nuovo modo di affrontare il calcio, un movimento che si basa su poche centinaia di abitanti e una prestazione sorprendente all’ultimo europeo).
Statistiche Argentina
Confederazione | CONMEBOL |
---|
Sigla Fifa | Arg |
---|
Federazione | Asociación del Fútbol Argentino |
---|
Soprannome | Albiceleste o Seleccion |
---|
Commissario tecnico | Jorge Sampaoli |
---|
Record di presenze | Javier Zanetti (145) |
---|
Capocannoniere | Gabriel Batistuta (56) |
---|
Miglior vittoria | Argentina – Ecuador 12-0, Montevideo, Uruguay; 22 gennaio 1942 |
---|
Peggior sconfitta | Bolivia-Argentina 6-1, La Paz, Bolivia; 1º aprile 2009 |
---|
Divisa | Maglia bianca con strisce verticali azzurre, Calzoncini bianchi, Calzettoni bianchi e azzurri |
---|
Palmares | 2 Mondiali, 14 Coppa America, 1 Confederation Cup, 1 Coppa Artemio Franchi |
---|
Partecipazioni Mondiali | 17 |
---|
Esordio al Mondiale | 1930 |
---|
Miglior risultato Mondiale | Vincitori, 1978, 1986 |
---|
Finali giocate al Mondiale | 4 |
---|
Presenze coppa continentale | 41 |
---|
Esordio coppa continentale | 1916 |
---|
Miglior risultato coppa cont. | Vincitori, 1921, 1925, 1927, 1929, 1937, 1941, 1945, 1946, 1947, 1955, 1957, 1959, 1991, 1993 |
---|
Presenze Confederation cup | 3 |
---|
Esordio Confederation cup | 1992 |
---|
Miglior risultato Confed. cup | Campioni nel 1992 |
---|