Storia della nazionale francese
Per emergere ha impiegato un tempo decisamente troppo lungo, non c’è però dubbio che il calcio “champagne” negli ultimi anni ha raggiunto i picchi alti delle gerarchie internazionali. Il titolo mondiale del 1998 e quello europeo del 2000, dopo quello vinto nel 1984 con Michel Platini, non lasciano dubbi: la Francia è avversaria ostica per tutti anche se, ai giorni nostri, non sembra attraversare un momento troppo felice.
Lo dimostra la brutta figura nel mondiale 2010 in SudAfrica e la difficile qualificazione al mondiale 2014 in Brasile (dove poi è arrivata ai quarti).
L’ultimo acuto dei transalpini risale al mondiale del 2006, quando arrivò in finale contro l’Italia e poi perse ai rigori: partita rimasta storica poiché si trattava dell’addio di un campione come Zinedine Zidane e resa ancora maggiormente storica dalla testata che quest’ultimo regalò a Marco Materazzi durante i tempi supplementari, con relativa espulsione. Una caduta da dilettante per un eroe dei giorni nostri.
Dopo l’acuto del 2006 e prima della vittoria in casa del 1998, il vuoto totale per una Nazionale che comunque ha sempre sfornato grandi calciatori. Come dimenticare gli juventini Vieira, Trezeguet e Thuram, oltre ai già citati Platini e Zidane; un’autentica colonia di francesi che nella Juventus ha sempre avuto una destinazione naturale.
Edizione | Piazzamento |
---|
Uruguay 1930 | Primo turno |
Italia 1934 | Ottavi di finale |
Francia 1938 | Quarti di finale |
Brasile 1950 | Non qualificata |
Svizzera 1954 | Primo turno |
Svezia 1958 | Terzo posto |
Cile 1962 | Non qualificata |
Inghilterra 1966 | Primo turno |
Messico 1970 | Non qualificata |
Germania Ovest 1974 | Non qualificata |
Argentina 1978 | Primo turno |
Spagna 1982 | Quarto posto |
Messico 1986 | Terzo posto |
Italia 1990 | Non qualificata |
USA 1994 | Non qualificata |
Francia 1998 | Campione |
Corea e Giappone 2002 | Primo turno |
Germania 2006 | Secondo posto |
Sud Africa 2010 | Primo turno |
Brasile 2014 | Quarti di finale |
Russia 2018 | Campione |
Qatar 2022 | Quarti di finale |
Francia durante il Mondiale 2014 in Brasile
Gruppo E |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Francia | 7 | 2 | 1 | 0 | 8 | 2 |
 | Svizzera | 6 | 2 | 0 | 1 | 7 | 6 |
 | Ecuador | 4 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 |
 | Honduras | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 8 |
Durante il Mondiale del 2014 in Brasile aggira agevolmente il girone vincendo le prime due partite e pareggiando la terza con la qualificazione in tasca (matematicamente prima).
Affronta gli scontri a eliminazione diretta con meno cattiveria di quanto fatto durante il girone, elimina comunque la Nigeria agli ottavi ma si ferma ai quarti contro la corazzata tedesca, che avrebbe poi vinto il Mondiale.
Si mettono in evidenza dei giovani promettenti, come per esempio le punte Giroud, Pogba e Griezmann, con quest’ultimi che dovrebbero diventare le colonne portanti della nazionale. Lo stesso Paul Pogba è eletto miglior giovane del mondiale.
Francia durante il Mondiale 2018 in Russia
Gruppo C |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Francia | 7 | 2 | 1 | 0 | 3 | 1 |
 | Danimarca | 5 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 |
 | Perù | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 2 |
 | Australia | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 |
Per il Mondiale del 2018 in Russia, la Francia si presenta come una delle possibili candidate alla vittoria della Coppa del Mondo.
Didier Deschamps guida oramai i transalpini da 6 anni e c’è un certo ottimismo intorno alla formazione; inoltre c’è la maturità per calciatori come Greazman e Pogba, che dovrebbero portare lontano questa nazionale.
Come si può notare, la prima fase dovrebbe essere alla portata dei galletti, con l’unica incognita rappresentata dall’Australia.
Diventa importante qualificarsi come prima del gruppo per evitare la prima del Gruppo D che sarà presumibilmente l’Argentina. In caso di primo posto agli ottavi si incontra una tra Islanda, Croazia e Nigeria.
Confederazione | UEFA |
---|
Sigla Fifa | Fra |
---|
Federazione | FFF – Fédération Française de Football |
---|
Soprannome | Blues |
---|
Commissario tecnico | Didier Deschamps |
---|
Record di presenze | Lilian Thuram (142) |
---|
Capocannoniere | Thierry Henry (51) |
---|
Miglior vittoria | Francia – Azerbaigian 10-0, Auxerre, Francia; 6 settembre 1995 |
---|
Peggior sconfitta | Danimarca – Francia 17-1, Londra, Regno Unito; 22 ottobre 1908 |
---|
Divisa | Maglia, calzoncini e calzettoni blu con strisce e inserti nere |
---|
Palmares | 1 Mondiale, 2 Europei, 2 Confederation Cup, 1 Coppa Artemio Franchi |
---|
Partecipazioni Mondiali | 15 |
---|
Esordio al Mondiale | 1930 |
---|
Miglior risultato Mondiale | Campioni nel 1998 |
---|
Finali giocate al Mondiale | 2 |
---|
Presenze coppa continentale | 9 |
---|
Esordio coppa continentale | 1960 |
---|
Miglior risultato coppa cont. | Campioni nel 1984, 2000 |
---|
Presenze Confederation cup | 2 |
---|
Esordio Confederation cup | 2001 |
---|
Miglior risultato Confed. cup | Campioni nel 2001, 2003 |
---|