Gli ottavi di finale di Russia 2018 iniziano il 30 giugno del 2018 con un big match come può essere Argentina – Francia.
Per la prima volta non prende parte agli ottavi di finale la Germania che a sorpresa è stata eliminata nel primo turno.
| ||||||||
| ||||||||
| ||||||||
| ||||||||
| ||||||||
| ||||||||
| ||||||||
|
Nella prima gara degli ottavi, il match tra Francia e Argentina è molto combattuto e finisce 4-3 nei 90 minuti regolamentari.
A comporre il quadro più complesso degli ottavi ci pensa Uruguay e Portogallo, che vedono l’Albiceleste avanzare ai danni di Cristiano Ronaldo e compagni.
Nella sola prima giornata Russia 2018 perde Messi e Ronaldo.
La seconda giornata vede due gare andare ai rigori. La Spagna fatica con la Russia che trova nel portiere Akinfeev un eroe nazionale. Alla fine è la squadra di casa ad andare avanti e le furie rosse tornano a casa.
Nella serata del secondo giorno di ottavi di finale la Croazia fatica quanto la Spagna, ma questa volta ai rigori è lei a passare ai danni della Danimarca che non si qualifica ai quarti.
Il terzo giorno di ottavi si apre con il Brasile che batte per 2-0 il Messico, obbligando quest’ultima, per la settima volta consecutiva, ad abbandonare la Coppa del Mondo in questa fase.
La giornata si conclude con il Belgio che recupera e vince una partita dove si è visto sotto di due gol. Pecca di inesperienza il Giappone, che alla fine della gara, sul 2-2, anziché temporeggiare per andare ai supplementari si getta in avanti subendo un contropiede. Finisce 3-2 per la nazionale rossa e gli asiatici lasciano il Mondiale.
L’ultimo giorno di ottavi di finale si apre con una partita bloccata e noiosa: Svezia e Svizzera sono due squadre molto simili, che fanno della fase difensiva il loro cavallo di battaglia. Il problema è che se nessuno attacca i gol arrivano con il contagocce: infatti l’1-0 che porta la nazionale scandinava ai quarti di finale arriva grazie a un tiro fortuito su iniziativa personale.
Ultimo match degli ottavi di finale è Colombia – Inghilterra. Una partita combattuta, con continui cambi di fronte, con una Colombia che ci prova a superare il turno ma viene surclassata dall’esperienza britannica. Finisce 4-5 ai calci di rigore, dopo che il match, dominato dagli inglesi, è finito in pareggio con il gol di Mina all’ultimo secondo.
Qualificazione agli ottavi di finale
Sempre nello stesso gruppo avanzano i padroni di casa della Russia.
Dal gruppo B invece arrivano la vincitrice Spagna e la nazionale del Portogallo, piazzatasi seconda in virtù del peggior numero di gol realizzati.
Nel gruppo C Francia e Danimarca fanno il biscotto ai danni dell’Australia, che però perde e quindi il biscotto è quantomeno vano. Passano Francia, come prima in classifica e Danimarca come seconda.
Il gruppo D alla fine si è concluso con un grande recupero da parte dell’Argentina che, nonostante i grandi problemi all’interno dello spogliatoio, è riuscita a battere la Nigeria e conquistare un posto agli ottavi dove incontrerà la Francia. Nello stesso gruppo passa anche la Croazia come vincitrice del gruppo stesso a punteggio pieno.
Nel gruppo E ci sono poche sorprese, nonostante Brasile e Svizzera fatichino non poco per passare il turno. Dopo un pareggio tra le due compagini più forti del gruppo, appunto Brasile e Svizzera, queste se la vedono contro Serbia e Costa Rica. Per i sud americani arrivano due vittorie, gli elvetici invece vincono con la Serbia e pareggiano l’ultima con la Costa Rica. Alla fine la classifica dice: primo il Brasile a 7 punti, seconda la Svizzera a 5, eliminate Serbia (a 3 punti) e Costa Rica (a 1 punto).
Il gruppo F è quello che sorprende un po’ di più: la Germania, campione in carica, fa la stessa fine fatta 8 anni fa dall’Italia e quattro anni fa dalla Spagna, da campione in carica a eliminata al primo turno. Si tratta di un evento storico e di una sorpresa, infatti la nazionale tedesca, nella sua lunga storia, non era mai stata eliminata al primo turno, oltre al fatto che negli ultimi 36 anni è sempre arrivata almeno in semifinale (eccetto 2 edizioni dove si è fermata ai quarti). In Russia 2018 la Germania finisce fuori subito. Il gruppo viene vinto dalla Svezia, seguita dal Messico. Eliminata anche la Corea del Sud che è la nazionale che ha dato il colpo di grazia ai tedeschi.
Nel gruppo G i giochi sono fatti già dopo la seconda gara, Inghilterra e Belgio vanno a 6 punti battendo entrambe le formazioni rivali, Panama e Tunisia. Nell’ultima gara, in caso di pareggio, ci sarebbe stata la classifica fair play, ma così non è stato. Il Belgio ha vinto anche l’ultima gara con gli inglesi, mentre in coda la Tunisia ha battuto i panamensi.
Il gruppo H si chiude con il giallo: non si tratta dei poveri giapponesi che si trovano nel gruppo ma dei gialli subiti dalla nazionale del Sol Levante e dal Senegal. Infatti per la prima volta entra in campo la classifica fair play e i senegalesi sono la prima vittima. Prima in classifica la Colombia, secondo il Giappone, terzo il Senegal e ultima la Polonia.
Ed eccolo il tabellone degli ottavi completo:
