
La rappresentativa nazionale di Cuba è stata una delle prime nazionali del Centro America a partecipare a un Mondiale, nel lontanissimo 1938, peccato che quella sia rimasta l’unica occasione in cui abbiamo potuto vedere tale formazione all’opera nella fase finale di una Coppa del Mondo.
Dal 1938 a oggi sono moltissime le mancate qualificazioni e non potrebbe essere altrimenti considerando che al CONCACAF vengono assegnati appena 3 posti diretti e un posto negli spareggi dell’interzona. Con massimo 4 qualificazioni possibili e con nazionali del calibro di USA, Messico, Costa Rica e Honduras, riuscire a staccare un biglietto per la piccola isola è un’impresa particolarmente impossibile.
Presenze e risultati ai Mondiali
Edizione | Piazzamento |
---|---|
Uruguay 1930 | Non partecipante |
Italia 1934 | Non qualificata |
Francia 1938 | Quarti di finale |
Brasile 1950 | Non qualificata |
Svizzera 1954 | Esclusa |
Svezia 1958 | Non partecipante |
Cile 1962 | Non partecipante |
Inghilterra 1966 | Non qualificata |
Messico 1970 | Esclusa |
Germania Ovest 1974 | Non partecipante |
Argentina 1978 | Non qualificata |
Spagna 1982 | Non qualificata |
Messico 1986 | Non partecipante |
Italia 1990 | Non qualificata |
USA 1994 | Ritirata |
Francia 1998 | Non qualificata |
Corea e Giappone 2002 | Non qualificata |
Germania 2006 | Non qualificata |
Sud Africa 2010 | Non qualificata |
Brasile 2014 | Non qualificata |
Russia 2018 | Non qualificata |
Qatar 2022 | Non qualificata |
Mondiali 1938 in Francia
Siamo agli albori della Coppa del Mondo, le qualificazioni sono ancora dei tornei molto locali e succede che per il Mondiale 1938 in Francia le nazionali più ricche e più strutturate si ritirino prima dell’inizio della qualificazione. Rimangono poche isolette caraibiche a giocarsi il posto assegnato al Nord e Centro America e, non avendo speranze e mezzi economici per raggiungere la Francia, anche queste fanno un passo indietro. Rimane solo Cuba, che accetta la qualificazione senza giocare nemmeno una partita.
Il CT della nazionale, José Tapia, cerca di fare il meglio possibile, imbastendo una squadra pronta per una competizione del genere.
Il format prevede 16 squadre a giocarsi direttamente gli ottavi e quindi via via nell’eliminazione diretta. A Cuba tocca la Romania e l’esordio Mondiale non va affatto male: sul campo di Tolosa, il 5 giugno del 1938, i 90 minuti si chiudono sul risultato di 2-2 (gol cubani per Héctor Socorro e José Magriñá), servono i supplementari con un gol per parte e il risultato finale sul 3-3 (gol ancora di Socorro).
A quei tempi non esistevano i rigori e quindi la partita è da ripetere, si rigioca sempre a Tolosa 4 giorni più tardi e in questo caso bastano i 90 minuti per vincere la partita per 2-1 (gol di Socorro e Tomás Fernández).
I quarti di finale si giocano appena 3 giorni dopo e Cuba è certamente più stanca rispetto alla Svezia che ha riposato per una settimana, finisce in disastro, cioè con la sconfitta per 8-0.
Cuba torna a casa e dopo quella gara non avrebbe più giocato una sfida nelle fasi finali di una Coppa del Mondo.
| ||||||||
| ||||||||
|
Statistiche Nazionale di Cuba
Confederazione | CONCACAF |
---|---|
Sigla Fifa | CUB |
Federazione | Asociación de Fútbol de Cuba (AFC) |
Soprannome | Leones del Caribe |
Record di presenze | Yénier Márquez (126) |
Capocannoniere | Lester Moré (30) |
Miglior vittoria | Cuba – Turks e Caicos 11-0, L’Avana, Cuba; 8 settembre 2018 |
Peggior sconfitta | URSS – Cuba 8-0, Mosca, Unione Sovietica; 24 luglio 1980 |
Divisa | Maglia e pantaloncini blu, calzettoni rossi con bordi bianchi |
Palmares | – |
Partecipazioni Mondiali | 1 |
Esordio al Mondiale | 1938 |
Miglior risultato Mondiale | Quarti di finale nel 1938 |
Finali giocate al Mondiale | 0 |
Presenze coppa continentale | 11 |
Esordio coppa continentale | 1971 |
Miglior risultato coppa cont. | Quarto posto nel 1971 |