L’Italia arriva in Spagna senza i favori del pronostico. Si arriva da esperienze non esaltanti, solo quarto posto nel Mondiale passato e calciatori che sulla carta non dovevano fare la storia.
L’inizio del Mondiale conferma quanto atteso: si parte con la Polonia dove, nel campo di Vigo, arriva uno scialbo 0 a 0; si continua con il Perù, dove c’è un 1-1 e si chiude il gruppo con il Camerun, sempre 1-1. Con solo 3 pareggi e tre punti in cassaforte gli Azzurri riescono a passare al turno successivo, solo perché, a parità di punti e di differenza reti, i gol fatti per l’Italia recitava 2 mentre gli africani avevano fatto un solo gol.
Il secondo gruppo ci vede di fronte a Brasile e Argentina, in patria sembriamo spacciati, eppure l’Italia inizia a marciare bene: si parte con l’Argentina che battiamo per 2-1, grazie ai gol di Tardelli e Cabrini; la seconda partita ci vede contro il Brasile, con entrambe le squadre a 2 punti, chi vince passa il turno e in caso di pareggio saranno i carioca a passare grazie a una migliore differenza reti. La partita è combattuta e finisce 3-2 per gli Azzurri che quindi vanno avanti, grazie ai gol di Rossi che sigla una tripletta. Proprio Paolo Rossi era una delle scelte criticate in patria, proprio il giocatore del Vicenza smentisce le critiche e da lì inizia un grande mondiale per lui.
In semifinale incontriamo di nuovo la Polonia, con la quale avevamo esordito: questa volta finisce per 2 a 0 a nostro favore con doppietta di Paolo Rossi. Si va in finale.
Nell’altra semifinale si incontrano Germania Ovest e Francia, finisce ai rigori, dopo un 3 a 3 in campo, e a sbagliare il regore decisivo ci pensa il francese Bossis, che quindi manda i tedeschi in finale.
La finale la giochiamo quindi contro la Germania Ovest, inizia male, il primo tempo si chiude sullo 0-0 con rigore sbagliato al 24esimo da Cabrini, il secondo tempo finisce 3 a 1 per noi con i gol di Rossi, Tardelli e Altobelli. L’Italia è campione del Mondo per la terza volta.
Maglia | Ruolo | Nome | Nato | Presenze | Squadra e Nazione di club |
---|---|---|---|---|---|
1 | Portiere | Dino Zoff | 28 febbraio 1942 | 99 | Juventus Italia |
2 | Difensore | Franco Baresi | 8 maggio 1960 | 0 | Milan Italia |
3 | Difensore | Giuseppe Bergomi | 22 dicembre 1963 | 1 | Internazionale Italia |
4 | Difensore | Antonio Cabrini | 8 ottobre 1957 | 33 | Juventus Italia |
5 | Difensore | Fulvio Collovati | 9 maggio 1957 | 26 | Milan Italia |
6 | Difensore | Claudio Gentile | 27 settembre 1953 | 56 | Juventus Italia |
7 | Difensore | Gaetano Scirea | 25 maggio 1953 | 49 | Juventus Italia |
8 | Difensore | Pietro Vierchowod | 6 aprile 1959 | 2 | Fiorentina Italia |
9 | Centrocampista | Giancarlo Antognoni | 1 aprile 1954 | 60 | Fiorentina Italia |
10 | Centrocampista | Giuseppe Dossena | 2 maggio 1958 | 9 | Torino Italia |
11 | Centrocampista | Giampiero Marini | 5 febbraio 1951 | 11 | Internazionale Italia |
12 | Portiere | Ivano Bordon | 13 aprile 1951 | 13 | Internazionale Italia |
13 | Centrocampista | Gabriele Oriali | 25 novembre 1952 | 20 | Internazionale Italia |
14 | Centrocampista | Marco Tardelli | 24 settembre 1954 | 55 | Juventus Italia |
15 | Centrocampista | Franco Causio | 1 febbraio 1949 | 58 | Udinese Italia |
16 | Centrocampista | Bruno Conti | 13 marzo 1955 | 13 | Roma Italia |
17 | Attaccante | Daniele Massaro | 23 maggio 1961 | 1 | Fiorentina Italia |
18 | Attaccante | Alessandro Altobelli | 28 novembre 1955 | 10 | Internazionale Italia |
19 | Attaccante | Francesco Graziani | 16 dicembre 1952 | 53 | Fiorentina Italia |
20 | Attaccante | Paolo Rossi | 23 settembre 1956 | 20 | Juventus Italia |
21 | Attaccante | Franco Selvaggi | 15 maggio 1953 | 3 | Cagliari Italia |
22 | Portiere | Giovanni Galli | 29 aprile 1958 | 0 | Fiorentina Italia |