Il rigore di Gigi Di Biagio che ci estromise dal Mondiale
Il sorteggio per le qualificazioni inserisce l’Italia nel gruppo 2 e centrare il visto per il mondiale in Francia costa fatica. Tagliate fuori Moldova, Georgia e Polonia, il passaporto sembra una questione fra l’Inghilterra e gli Azzurri. Nel doppio confronto diretto con i bianchi, gli uomini di Cesare Maldini strappano ai Britannici 4 punti su 6 ma non sono sufficienti per il primo posto che va agli inglesi e l’Italia è costretta a giocarsi lo spareggio per poter partecipare al mondiale.
La qualificazione arriva ai danni della Russia che rimane fuori. Quindi anche l’Italia, che quattro anni prima, nel 1994, era stata finalista, ce la fa ad andare ai Mondiali del 1998.
Cesare Maldini è decisamente meno severo di Arrigo Sacchi e ama scherzare, entra quindi nel cuore dei tifosi italiani, anche se qualche attrito nasce sul nome di Roberto Baggio, sul quale il CT sembra al quanto refrattario. Il “Codino“, che quell’anno giocava al Bologna, impone comunque la propria candidatura per la convocazione, ciò grazie a un’annata senza eguali nella propria carriera (22 gol in serie A) e Cesare Maldini, alla fine, è costretto a portarlo in Francia anche in virtù delle non perfette condizioni fisiche di Alessandro Del Piero. Purtroppo non ce la fanno invece Fabrizio Ravanelli, a causa di una broncopolmonite, e Angelo Peruzzi che si infortuna durante uno dei primi allenamenti e che è costretto a tornare a casa, sostituito da Gianluca Pagliuca tra i pali e dal giovanissimo portiere del Parma Gianluigi Buffon nei 22.
Gironi nel Mondiale 1998
Sul palcoscenico francese gli Azzurri, partono con un sofferto 2-2 contro il Cile, raggiunto a 5 minuti dalla fine grazie a un rigore inventato e trasformato da Baggio dopo che sono stati in vantaggio (gol di Vieri) e il Cile ha ribaltato la situazione con doppietta di Salas.
Purtroppo tra gli Azzurri, nelle battute iniziali del secondo match con l’Austria, si infortuna il difensore centrale Alessandro Nesta. Al suo posto Beppe Bergomi, al suo quarto mondiale (assente nel 94), e a 34 anni, se la cava benissimo. Secondo match contro gli africani del Camerun che finisce 3-0, con doppietta di Vieri e gol di Di Biagio.
Con la classifica provvisoria che dice: Italia 4, Cile e Austria 2, Camerun 1, la terza sfida è semplicemente da non perdere. Gli uomini di Maldini fanno anche meglio e si impongono per 2-1 sull’Austria, con gol del solito Vieri e di Roberto Baggio.
Questa la classifica finale del Gruppo B nel quale l’Italia era inserita:
Queste invece le partite del girone che ci portano a vincere il gruppo:
Gruppo B 11 Giugno 1998 alle 17:30 Parc Lescure di Bordeaux
Italia
2 - 2
Cile
Gruppo B 11 Giugno 1998 alle 21:00 Stadium Municipal di Tolosa
Camerun
1 - 1
Austria
Gruppo B 17 Giugno 1998 alle 17:30 Stadio Geoffroy Guichard di Saint-Étienne
Cile
1 - 1
Austria
Gruppo B 17 Giugno 1998 alle 21:00 Stadio della Mosson di Montpellier
Italia
3 - 0
Camerun
Gruppo B 23 Giugno 1998 alle 16:00 Stade de France di Saint-Denis
Italia
2 - 1
Austria
Gruppo B 23 Giugno 1998 alle 16:00 Stadio della Beaujoire di Nantes
Cile
1 - 1
Camerun
Fase a eliminazione diretta
Da prima della classe agli ottavi incontriamo i secondi del gruppo A, cioè la Norvegia che è arrivata alle spalle del Brasile. La partita si apre molto bene, con il solito gol di Vieri al minuto 18, ma poi si soffre, senza riuscire a segnare ulteriori gol, per fortuna la Norvegia non approfitta di qualche buona occasione e quindi termina con un risultato di misura, qualificandoci per i quarti di finale.
Ottavi 27 Giugno 1998 alle 16:30 Stadio Vélodrome di Marsiglia
Lo stop arriva proprio nei quarti di finale, contro i padroni di casa della Francia, dopo 120 minuti di lotta con il risultato sullo 0-0, ai calci di rigore. Dopo il Mondiale in USA nel 1994 e quello in Italia nel 1990, anche durante Francia 1998 i rigori sono maledetti e ci fanno finire fuori dal Mondiale. Passano i blues di Jacquet per 4-3 dopo che il rigore di Gigi Di Biagio (fino a quel momento tra i migliori della spedizione) finisce sulla traversa e torna in campo. Il Mondiale italiano si chiude con l’immagine di Blanc che bacia la pelata del portiere Barthez (diventerà un simbolo scaramantico dei francesi). L’unica amara consolazione e di non aver perso sul campo (entro i 90 minuti) contro i futuri campioni del Mondo.
Quarti 03 Luglio 1998 alle 16:30 Stade de France di Saint-Denis
In realtà, come sempre quando l’Italia non arriva almeno in semifinale, la critica italiana massacra la squadra e in particolar modo il CT, colpevole di aver dato poco spazio a Roberto Baggio e tanto a Del Piero che in quegli anni non è al massimo della condizione a causa del grave infortunio patito. Ecco che così, nonostante un buon Mondiale, il CT è costretto a farsi da parte e lasciare il posto a Dino Zoff che due anni dopo avrebbe guidato la squadra in finale dell’Europeo Olandese, perdendo sempre contro la Francia ma questa volta a causa del Golden Gol ai tempi supplementari.
La rosa dell’Italia nel Mondiale 1998
Nome
Ruolo
Maglia
Data di nascita
Presenze
Squadra
Francesco Toldo
P
1
2 dicembre 1971
6
Fiorentina
Giuseppe Bergomi
D
2
22 dicembre 1963
78
Inter
Paolo Maldini
D
3
26 giugno 1968
88
Milan
Fabio Cannavaro
D
4
13 settembre 1973
14
Parma
Alessandro Costacurta
D
5
24 aprile 1966
54
Milan
Alessandro Nesta
D
6
19 marzo 1976
12
Lazio
Gianluca Pessotto
D
7
11 agosto 1970
4
Juventus
Moreno Torricelli
D
8
23 gennaio 1970
6
Juventus
Demetrio Albertini
C
9
23 agosto 1971
57
Milan
Alessandro Del Piero
A
10
9 novembre 1974
19
Juventus
Dino Baggio
C
11
24 luglio 1971
46
Parma
Gianluca Pagliuca
P
12
18 dicembre 1966
34
Inter
Sandro Cois
C
13
9 giugno 1972
1
Fiorentina
Luigi Di Biagio
C
14
3 giugno 1971
13
Roma
Angelo Di Livio
C
15
26 luglio 1966
21
Juventus
Roberto Di Matteo
C
16
29 maggio 1970
32
Chelsea
Francesco Moriero
C
17
31 marzo 1969
3
Inter
Roberto Baggio
A
18
18 febbraio 1967
48
Bologna
Filippo Inzaghi
A
19
9 agosto 1973
4
Juventus
Enrico Chiesa
A
20
29 dicembre 1970
6
Parma
Christian Vieri
A
21
12 luglio 1973
8
Atlético Madrid
Gianluigi Buffon
P
22
28 gennaio 1978
2
Parma
Rosa della nazionale italiana durante il mondiale 1998 in Francia