La Colombia partecipa al mega girone unico della CONMEBOL per la qualificazione al Mondiale, nel quale arriva quarta acquisendo direttamente la qualificazione. Supera il Perù, che posi si qualifica in un turno successivo, Cile e Paraguay che non riescono a superare il turno.
Inserita in seconda fascia a dicembre del 2017, quando vengono sorteggiati i gruppi per la Coppa del Mondo, finisce nel Gruppo H, con la Polonia come testa di serie, il Senegal dalla terza fascia e il Giappone dall’ultima.
Risultati della Colombia nel 2018
Gruppo H |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Colombia | 6 | 2 | 0 | 1 | 5 | 2 |
 | Giappone | 4 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 |
 | Senegal | 4 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 |
 | Polonia | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 5 |
Segnalata da tanti addetti ai lavori come la possibile sorpresa del Mondiale russo, la Colombia inizia questa avventura con una sconfitta che sarebbe potuta diventare cruciale. Nella prima gara perde 2-1 contro il Giappone che sorprende i sud americani.
La seconda gara è già decisiva poiché si gioca contro la Polonia che a sua volta ha perso con il Senegal. Si tratta di una sfida dentro/fuori che la Colombia vince per 3-0 costringendo i polacchi a lasciare il Mondiale.
Nell’ultima gara, contro il Senegal, ci si gioca l’accesso agli ottavi di finale e solo un risultato è accettabile per stare sereni: la vittoria. Vittoria che arriva con un risultato di 1-0 e Colombia che si piazza prima nel proprio gruppo accedendo agli ottavi.
La fortuna non vuole saperne di stare accanto ai colombiani che incontrano negli ottavi l’Inghilterra, arrivata seconda nel gruppo G. Harry Kane è micidiale e avvia i britannici verso la vittoria, a ritardare la caduta ci pensa Mina che di testa al minuto 92 pareggia la gara. Sull’1-1 si va ai supplementari e quindi ai rigori, dove il portiere inglese è più decisivo di David Ospina, obbligando la Colombia a tornare a casa.
Convocati della Colombia per il Mondiale 2018
Convocati Colombia per il Mondiale 2018 in Russia |
---|
Maglia | Nome | Ruolo | Nascita | Presenze | Gol | Squadra |
---|
1 | David Ospina | P | 31 agosto 1988 | 86 | 0 | Arsenal(Inghilterra) |
2 | Cristián Zapata | D | 30 settembre 1986 | 55 | 2 | Milan(Italia) |
3 | Oscar Murillo | D | 18 aprile 1988 | 13 | 0 | Pachuca(Messico) |
4 | Santiago Arias | D | 13 gennaio 1992 | 41 | 0 | PSV(Paesi Bassi) |
5 | Wilmar Barrios | C | 24 ottobre 1993 | 10 | 0 | Boca Juniors(Argentina) |
6 | Carlos Sánchez | C | 6 febbraio 1986 | 85 | 0 | Espanyol(Spagna) |
7 | Carlos Bacca | A | 8 settembre 1986 | 45 | 14 | Villarreal(Spagna) |
8 | Abel Aguilar | C | 6 gennaio 1985 | 70 | 7 | Deportivo Cali(Colombia) |
9 | Radamel Falcao | A | 10 febbraio 1986 | 73 | 29 | Monaco(Francia) |
10 | James Rodríguez | C | 12 luglio 1991 | 63 | 21 | Bayern Monaco(Germania) |
11 | Juan Cuadrado | C | 26 maggio 1988 | 70 | 7 | Juventus(Italia) |
12 | Camilo Vargas | P | 1º settembre 1989 | 5 | 0 | Deportivo Cali(Colombia) |
13 | Yerry Mina | D | 23 settembre 1994 | 12 | 3 | Barcellona(Spagna) |
14 | Luis Muriel | A | 18 aprile 1991 | 18 | 2 | Siviglia(Spagna) |
15 | Mateus Uribe | C | 21 marzo 1991 | 8 | 0 | América(Messico) |
16 | Jefferson Lerma | C | 25 ottobre 1994 | 5 | 0 | Levante(Spagna) |
17 | Johan Mojica | C | 21 ottobre 1992 | 4 | 1 | Girona(Spagna) |
18 | Frank Fabra | D | 22 febbraio 1991 | 19 | 1 | Boca Juniors(Argentina) |
19 | Miguel Borja | A | 26 gennaio 1993 | 7 | 2 | Palmeiras(Brasile) |
20 | Juan Fernando Quintero | C | 18 gennaio 1993 | 15 | 2 | River Plate(Argentina) |
21 | José Izquierdo | A | 7 luglio 1992 | 5 | 1 | Brighton & Hove(Inghilterra) |
22 | José Fernando Cuadrado | P | 1º giugno 1985 | 1 | 0 | Once Caldas(Colombia) |
23 | Davinson Sánchez | D | 12 giugno 1996 | 9 | 0 | Tottenham(Inghilterra) |