
Non iscritta per la partecipazione ai Mondiali fino al 1962, al primo tentativo la Corea del Nord raggiunge la fase finale della Coppa del Mondo.
Si tratta del Mondiale inglese del 1966 e la Corea del Nord raggiunge quello che, a oggi, è il suo miglior risultato, cioè i Quarti di finale.
Seguiranno altri anni bui, fino al Mondiale del 2010 in Sudafrica dove, un po’ a sorpresa, riesce a staccare il pass per la fase finale della manifestazione.
Risultati al Mondiale
Edizione | Piazzamento |
---|---|
Brasile 1950 | Non iscritta |
Svizzera 1954 | Non iscritta |
Svezia 1958 | Non iscritta |
Cile 1962 | Non iscritta |
Inghilterra 1966 | Quarti di finale |
Messico 1970 | Esclusa |
Germania Ovest 1974 | Non qualificata |
Argentina 1978 | Ritirata |
Spagna 1982 | Non qualificata |
Messico 1986 | Non qualificata |
Italia 1990 | Non qualificata |
USA 1994 | Non qualificata |
Francia 1998 | Non partecipante |
Corea e Giappone 2002 | Non partecipante |
Germania 2006 | Non qualificata |
Sud Africa 2010 | Primo turno |
Brasile 2014 | Non qualificata |
Russia 2018 | Non qualificata |
Qatar 2022 | Non qualificata |
Mondiali 1966 in Inghilterra
Nazionale affidata al CT Myung Rye-Hyun, che fa il suo esordio in una fase finale della Coppa del Mondo. Inserita nel gruppo 4, insieme alle più blasonate URSS e Italia, avrebbe dovuto fare la comparsa.
L’esordio mondiale arriva il 12 luglio 1966 sul campo di Middlesbrough, contro l’Unione Sovietica. Un esordio non certo da incorniciare, considerando che arrivò una pesante sconfitta per 3-0.
Il secondo match è già quindi decisivo per le sorti della manifestazione e la Corea lo affronta con tutt’altro piglio. Davanti a sé c’è il Cile, l’avversario più abbordabile del gruppo e nonostante sia sotto nel risultato dal minuto 26, la Corea riesce a pareggiare al minuto 88 con Pak Seung-zin. Un punto d’oro ma la terza gara è contro l’Italia, certamente più abile del Cile.
La Corea però non si fa intimorire e mette sotto gli azzurri, passando in vantaggio al minuto 42 con un gol di Pak Doo-ik. L’Italia non riuscirà mai a pareggiare, regalando così alla Corea del Nord la storica qualificazione ai quarti di finale nella prima edizione della Coppa del Mondo a cui partecipa.
Gruppo 4 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS | |
URSS | 6 | 3 | 0 | 0 | 6 | 1 | |
Corea del Nord | 3 | 1 | 1 | 1 | 2 | 4 | |
Italia | 2 | 1 | 0 | 2 | 2 | 2 | |
Cile | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 |
Ai quarti di finale (non esistevano ancora gli ottavi) incontra il più strutturato Portogallo, in una gara da incorniciare per quanto riguarda il numero di gol. Fino a quel momento la Corea ne aveva segnati solo 2 in 3 partite, contro i portoghesi ne realizza 3, peccato che ne subisca ben 5, con conseguente eliminazione dal Mondiale inglese.
Per i coreani, in quella partita, andarono in gol Pak Seung-zin al primo minuto, Li Dong-woon al minuto 22 porta gli asiatici sul 2-0, infine Yang Seung-kook fa il 3-0 temporaneo. Da questo punto in poi si risveglia il Portogallo di Eusebio che ne realizza ben 5 (4 gol dello stesso Eusebio).
| ||||||||
| ||||||||
| ||||||||
|
Mondiali 2010 in Sudafrica
Passano appena 44 anni prima di rivedere la Corea del Nord a una fase finale del Mondiale. Ovviamente della squadra del 1966 non rimane nulla se non il nome e la bandiera. Il CT della squadra è Kim Jong-Hun che nel 1966 aveva appena 10 anni.
Inserita nel Gruppo G, insieme al Portogallo del giovane Cristiano Ronaldo e al Brasile di Kakà, fa il proprio esordio proprio contro i sudamericani il 15 giugno del 2010. Una discreta partita, che vede i coreani tenere il pallino del gioco per tutto il primo tempo e andare sotto solo nella ripresa. Dopo aver subito 2 gol a poco serve la rete della bandiera, al minuto 89 di Ji Yun-nam.
La seconda gara è quella più disastrosa, davanti c’è il Portogallo e gli europei ne rifilano ben 7 ai coreani. Una disfatta che rappresenta la peggior sconfitta della nazionale.
La terza gara, con oramai l’eliminazione già raggiunta, è una passerella contro la Costa d’Avorio. La squadra totalmente demoralizzata ne prende altri 3, abbandonando la manifestazione con 0 punti, tre sconfitte e 12 gol subiti.
Gruppo G | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS | |
Brasile | 7 | 2 | 1 | 0 | 5 | 2 | |
Portogallo | 5 | 1 | 2 | 0 | 7 | 0 | |
Costa d'Avorio | 4 | 1 | 1 | 1 | 4 | 3 | |
Corea del Nord | 0 | 0 | 0 | 3 | 1 | 12 |
| ||||||||
| ||||||||
|
Confederazione | AFC |
---|---|
Sigla Fifa | KFA |
Federazione | DPR Korea Football Association |
Soprannome | Nordkoreani |
Record di presenze | Ri Myong-Guk (118) |
Capocannoniere | Jong Il-gwan (26) |
Miglior vittoria | Corea del Nord – Guam 21-0, Taipei, Taiwan; 11 marzo 2005 |
Peggior sconfitta | Portogallo – Corea del Nord 7-0, Città del Capo, Sudafrica; 21 giugno 2010 |
Divisa | Maglia rossa con due fasce banche e blu, calzoncini e calzettoni rossi |
Palmares | – |
Partecipazioni Mondiali | 2 |
Esordio al Mondiale | 1966 |
Miglior risultato Mondiale | Quarti di finale nel 1966 |
Finali giocate al Mondiale | – |
Presenze coppa continentale | 5 |
Esordio coppa continentale | 1980 |
Miglior risultato coppa cont. | Quarto posto nel 1980 |