L’Islanda è una nazione con 325 mila abitanti… ovviamente non vogliamo fare una lezione di geografia ma far ben capire di cosa parliamo. Per meglio intenderci potremmo dire che Bari fa la stessa popolazione dell’Islanda. Ecco, Bari è in serie B, l’Islanda partecipa ai mondiali.
L’esordio arriva nel mondiale del 2018 in Russia e non è certo una qualificazione casuale, infatti solo due anni prima, all’europeo 2016 in Francia la nazionale islandese molto bene aveva fatto.

Una qualificazione che arriva grazie al buon lavoro fatto dalla federazione calcistica che ha investito ingenti cifre per la realizzazione di impianti sparsi per la nazione, oltre ad aver investito in cultura calcistica.
Dopo l’Europeo francese l’Islanda è l’osservare speciale, sono in tanti a prevedere un grande mondiale. L’inizio non è male, pareggio per 1-1, contro l’Argentina che quattro anni prima aveva giocato la finale.
Alla seconda gara davanti c’è la Nigeria, si tratta dell’occasione d’oro per arrivare a 4 punti e staccare il pass per gli ottavi, invece l’Islanda fallisce miseramente, perde 2-0 e si ritrova improvvisamente a dover rincorrere, con un’unica possibilità: battere la Croazia che si è dimostrata la formazione più forte del gruppo.
[expand title=”Partecipazioni dell’Islanda al Mondiale”]
Edizione | Piazzamento |
---|---|
Brasile 1950 | Non partecipante |
Svizzera 1954 | Non partecipante |
Svezia 1958 | Non qualificata |
Cile 1962 | Non partecipante |
Inghilterra 1966 | Non partecipante |
Messico 1970 | Non partecipante |
Germania Ovest 1974 | Non qualificata |
Argentina 1978 | Non qualificata |
Spagna 1982 | Non qualificata |
Messico 1986 | Non qualificata |
Italia 1990 | Non qualificata |
USA 1994 | Non qualificata |
Francia 1998 | Non qualificata |
Corea e Giappone 2002 | Non qualificata |
Germania 2006 | Non qualificata |
Sud Africa 2010 | Non qualificata |
Brasile 2014 | Non qualificata |
Russia 2018 | Primo turno |
Qatar 2022 | Non qualificata |
[expand title=”Islanda al Mondiale 2018 in Russia”]
Gruppo D | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS | |
Croazia | 9 | 3 | 0 | 0 | 7 | 1 | |
Argentina | 4 | 1 | 1 | 1 | 3 | 5 | |
Nigeria | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 4 | |
Islanda | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 |
| ||||||||
| ||||||||
|
[expand title=”Statistiche Islanda”]
Confederazione | UEFA |
---|---|
Sigla Fifa | Isl |
Federazione | Football Association of Iceland (KSÍ) Knattspyrnusamband Íslands |
Soprannome | Strákarnir okkar (I nostri ragazzi) |
Commissario tecnico | Heimir Hallgrímsson |
Record di presenze | Rúnar Kristinsson (106) |
Capocannoniere | Eiður Guðjohnsen (26) |
Miglior vittoria | Islanda – Isole Faroe 9-0, Keflavík, Islanda; 10 Luglio 1985 |
Peggior sconfitta | Danimarca – Islanda 14-2, Copenhagen, Danimarca; 23 Agosto 1967 |
Divisa | Maglia blu con maniche rosse, calzettoni e calzoncini blu |
Palmares | – |
Partecipazioni Mondiali | 1 |
Esordio al Mondiale | 2018 |
Miglior risultato Mondiale | – |
Finali giocate al Mondiale | – |
Presenze coppa continentale | 1 |
Esordio coppa continentale | 2016 |
Miglior risultato coppa cont. | Quarti di finale nel 2016 |
Presenze Confederation cup | – |
Esordio Confederation cup | – |
Miglior risultato Confed. cup | – |
[/expand]