Storia della nazionale nigeriana
C’erano una volta i calciatori veloci della Nigeria… potrebbe iniziare così questa breve descrizione della squadra Africana.
Sì, perché oggi non solo sono veloci, ma negli ultimi 20 anni i nigeriani sono riusciti a imparare bene dall’Europa e sono anche bravi tecnicamente.
L’esplosione del calcio nero avviene a cavallo tra gli anni ’80 e ’90, e la Nigeria timbra subito il cartellino come presente: la prima apparizione a USA 1994 dove l’esordiente squadra stupisce tutti e supera il primo turno al primo posto, a pari merito con la Bulgaria di Hristo Stoičkov e l’Argentina di Maradona. Arriva agli ottavi dove dà parecchio filo da torcere alla Nazionale Italia (che poi diventerà finalista), perdendo per 2 a 1.
Presente anche quattro anni dopo e risultato replicato: prima davanti a Paraguay, Spagna e Bulgaria, fermata agli ottavi dalla Danimarca.
Ancora presente nel 2002 ma questa volta si ferma al primo turno, eliminata da Svezia e Inghilterra.
Nel 2006 risulta assente, mentre torna nel 2010, ma anche questa volta si ferma al primo turno, eliminata da Argentina e Corea del Sud.
Edizione | Piazzamento |
---|
Cile 1962 | Non qualificata |
Inghilterra 1966 | Ritirata |
Messico 1970 | Non qualificata |
Germania Ovest 1974 | Non qualificata |
Argentina 1978 | Non qualificata |
Spagna 1982 | Non qualificata |
Messico 1986 | Non qualificata |
Italia 1990 | Non qualificata |
USA 1994 | Ottavi di finale |
Francia 1998 | Ottavi di finale |
Corea e Giappone 2002 | Primo turno |
Germania 2006 | Non qualificata |
Sud Africa 2010 | Primo turno |
Brasile 2014 | Ottavi di finale |
Russia 2018 | Primo turno |
Qatar 2022 | Non qualificata |
Nazionale nigeriana nel Mondiale 2014 in Brasile
Nel 2014, durante il Mondiale Brasiliano, la Nigeria riconferma il miglior risultato stabilito in precedenza, si riesce a qualificare nuovamente per gli ottavi e di nuovo viene eliminata a questo punto.
Nel girone si ritrova contro l’Argentina, l’Iran e la Bonsia; riesce a passare il turno come seconda, alle spalle dell’Argentina, che chiude a punteggio pieno e arriverà poi in finale.
Agli ottavi incontra la Francia e purtroppo non riesce a eliminare i galletti. Torna a casa e maledice ancora una volta gli ottavi di finale.
Gruppo F |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Argentina | 9 | 3 | 0 | 0 | 6 | 3 |
 | Nigeria | 4 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 |
 | Bosnia ed Herzegovina | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 4 |
 | Iran | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 |
Nazionale nigeriana nel Mondiale 2018 in Russia
Arriva anche la qualificazione per il Mondiale del 2018 in Russia, dove viene sorteggiata ancora una volta insieme all’Argentina. Le altre due squadre, questa volta, sono la Croazia e l’esordiente Islanda.
Eccezion fatta per l’Argentina che dovrebbe avere terreno fertile, le altre tre squadre dovranno combattere per superare il turno.
Gruppo D |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Croazia | 9 | 3 | 0 | 0 | 7 | 1 |
 | Argentina | 4 | 1 | 1 | 1 | 3 | 5 |
 | Nigeria | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 4 |
 | Islanda | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 |
Confederazione | CAF |
---|
Sigla Fifa | Nga |
---|
Federazione | NFA – Nigeria Football Association |
---|
Soprannome | Super Eagles (Super Aquile) |
---|
Commissario tecnico | Gernot Rohr |
---|
Record di presenze | Joseph Yobo (87) |
---|
Capocannoniere | Rashidi Yekini (37) |
---|
Miglior vittoria | Nigeria – Dahomey 10-1, Lagos, Nigeria; 28 novembre 1959 |
---|
Peggior sconfitta | Ghana – Nigeria 7-0, Accra, Ghana; 1º giugno 1955 |
---|
Divisa | Maglia, calzoncini e calzettoni verdi con inserti bianchi |
---|
Palmares | 3 Coppa d’Africa |
---|
Partecipazioni Mondiali | 6 |
---|
Esordio al Mondiale | 1994 |
---|
Miglior risultato Mondiale | Ottavi nel 1994, 1998 e nel 2014 |
---|
Finali giocate al Mondiale | – |
---|
Presenze coppa continentale | 17 |
---|
Esordio coppa continentale | 1963 |
---|
Miglior risultato coppa cont. | Vincitore nel 1980, 1994 e 2013 |
---|
Presenze Confederation cup | 2 |
---|
Esordio Confederation cup | 1995 |
---|
Miglior risultato Confed. cup | Quarta nel 1995 |
---|