Ottavi di finale Mondiale 2014 in Brasile

Pubblicato Categorie: Mondiali
Ottavi di finale Brasile 2014
Ottavi di finale Brasile 2014

Finite le fasi a gironi si passa all’eliminazione diretta e chi sbaglia è a casa.

Già c’è stata qualche sorpresa, come per esempio il Portogallo di Cristiano Ronaldo che ha lasciato la competizione al girone G, lasciando spazio agli USA.

Triste sopresa anche nel Gruppo D, dove Inghilterra e Italia vedono vittoriosa nel girone la Costa Rica, lasciando la Coppa del Mondo.

Infine sorpresa anche nel Gruppo B, dove la Spagna campione in carica si posiziona solo terza.

I match degli ottavi di finale nel 2014 in Brasile

Ottavi
28 Giugno 2014 alle 18:00
Mineirão di Belo Horizonte
4 - 3
d.c.r
Ottavi
28 Giugno 2014 alle 22:00
Maracanã di Rio de Janeiro
2 - 0
Ottavi
29 Giugno 2014 alle 18:00
Castelão di Fortaleza
2 - 1
Ottavi
29 Giugno 2014 alle 22:00
Itaipava Arena Pernambuco di Recife
6 - 4
d.c.r
Ottavi
30 Giugno 2014 alle 18:00
Nacional Mané Garrincha di Brasilia
2 - 0
Ottavi
30 Giugno 2014 alle 22:00
Beira-Rio di Porto Alegre
2 - 1
d.t.s
Ottavi
01 Luglio 2014 alle 18:00
Arena Corinthians di San Paolo
1 - 0
d.t.s
Ottavi
01 Luglio 2014 alle 22:00
Itaipava Arena Fonte Nova di Salvador
2 - 1
d.t.s

Come sono andati gli Ottavi di Finale del Mondiale 2014

Il Brasile, nel primo match di apertura degli ottavi di finale, fa molta fatica a battere il Cile, riuscendoci solo ai calci di rigore. Per Vidal e compagni c’è un’eliminazione a testa alta, con una partita superlativa.

La sorpresa è rappresentata dalla Colombia che riesce a battere l’Uruguay in una partita molto combattuta ma che finisce per 2-0.

La Costa Rica, capolista del gruppo D (lo stesso dell’Uruguay) ha una partita sulla carta semplice, contro la Grecia, ma comunque servono i calci di rigore per superare il turno.

Partita piena di emozioni e di polemiche quella tra Olanda e Messico, con i centro americani in vantaggio fino a pochi minuti dal termine per poi essere riacciuffati e buttati fuori dalla competizione.

Nelle altre partite servono i tempi supplementari a Germania (con molta fatica contro l’Algeria), Argentina (anch’essa bloccata dalla Svizzera) e Belgio (contro l’USA).

Nessun problema invece per la Francia che passeggia sulla Nigeria.