Si tratta dello stadio della squadra di casa, il Brasilia, nella capitale del Brasile.
Fino a oggi, da quando è stato costruito, non ha mai ancora ospitato grandi manifestazioni internazionali; infatti nel 1950, quando il paese carioca ospitò il suo primo mondiale, questo stadio ancora non esisteva.
Fu costruito nel 1974 e la prima capienza era di 42.000 posti circa. Proprio in vista del Mondiale 2014 si è deciso di ristrutturarlo e l’intero impianto fu demolito e ricostruito.
Questo impianto verrà utilizzato anche per la prossima Olimpiade, Rio 2016, per disputare le partite di calcio. È uno dei 4 impianti che non si trovano a Rio de Janeiro.
![]() |
| ![]() | ||||||
![]() |
| ![]() | ||||||
![]() |
| ![]() | ||||||
![]() |
| ![]() | ||||||
![]() |
| ![]() | ||||||
![]() |
| ![]() | ||||||
![]() |
| ![]() |
Nome | Estádio Nacional Mané Garrincha Mário Filho |
---|---|
Soprannome | Stadio Nazionale di Brasilia |
Città | Brasilia |
Inaugurazione | 10 marzo 1974 |
Ristrutturato | 2013 |
Terreno | Erba |
Dimensione campo | 105×68 |
Proprietario | Dipartimento dello Sport, Educazione Fisica e Ricreazione del Distretto Federale |
Ci gioca | Brasilia |
Teatro di | Confederations Cup 2013, Coppa del mondo FIFA 2014, Olimpiadi estive 2016, Universiade estiva del 2019 |
Posti | 70.064 |