Storia della nazionale olandese
Non sono numerose le squadre che, pur in assenza di strabilianti vittorie, hanno lasciato tracce importanti e caratterizzato un’epoca. L’Olanda è tra queste. Il suo periodo di maggior fulgore sono gli anni ’70 con la società Ajax e Feyenoord ai vertici europei e la Nazionale arancione a dettare legge (arrivando comunque a vincere solo un Europeo nel 1988) e a dare spettacolo.
In quegli anni l’Olanda esprime un gioco corale, a tutto campo, nel quale si innestano le pennellate dell’artista, tale Johan Cruijff, tre volte pallone d’oro, che alla causa Orange ha contribuito, purtroppo, per un lasso di tempo troppo corto.
Tre secondi posti, due dei quali alle spalle del paese ospitante, rappresentano il miglior traguardo al Mondiale dei “tulipani”: nel 1974, con al timone Rinus Michels, Cruijff & C., forse anche distratti da faccende extracalcistiche, si arrendono alla Germania Ovest; quattro anni più tardi, senza il rinunciatario Cruijff, la squadra guidata dall’austriaco Ernst Happel, cede all’Argentina ai supplementari, dopo aver colpito un palo al novantesimo che avrebbe potuto cambiare la storia che stiamo scrivendo.
Quell’Olanda, soprattutto la prima del 1974, ha esaltato gli innamorati del pallone, pur senza vincere; in seguito, malgrado talenti eccezionali (per esempio Rijkaard, Ruud Gullit, Van Basten), si arrende presto senza neppure lasciare tracce sul piano del gioco. Almeno è così in Italia nel 1990 e in USA nel 1994.
Arriviamo ai tempi nostri e precisamente a SudAfrica 2010 dove, pur non essendo data con i favori del pronostico, la Nazionale di Robben e Sneijder riesce a conquistare la finale e giocarsela contro la corazzata Spagna. Sappiamo bene che il risultato è stato a favore degli iberici ma solo ai tempi supplementari, per uno a zero, con gol di Iniesta.
Insomma, una squadra che ha sempre dato spettacolo, con grandi calciatori ma che non è mai riuscita a imporsi realmente.
Edizione | Piazzamento |
---|
Uruguay 1930 | Non partecipante |
Italia 1934 | Ottavi di finale |
Francia 1938 | Ottavi di finale |
Brasile 1950 | Non partecipante |
Svizzera 1954 | Non partecipante |
Svezia 1958 | Non qualificata |
Cile 1962 | Non qualificata |
Inghilterra 1966 | Non qualificata |
Messico 1970 | Non qualificata |
Germania Ovest 1974 | Secondo posto |
Argentina 1978 | Secondo posto |
Spagna 1982 | Non qualificata |
Messico 1986 | Non qualificata |
Italia 1990 | Ottavi di finale |
USA 1994 | Quarti di finale |
Francia 1998 | Quarto posto |
Corea e Giappone 2002 | Non qualificata |
Germania 2006 | Ottavi di finale |
Sud Africa 2010 | Secondo posto |
Brasile 2014 | Terzo posto |
Russia 2018 | Non qualificata |
Qatar 2022 | Quarti di finale |
Olanda nel 2014 in Brasile
Gruppo B |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Olanda | 9 | 3 | 0 | 0 | 10 | 3 |
 | Cile | 6 | 2 | 0 | 1 | 5 | 3 |
 | Spagna | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 7 |
 | Australia | 0 | 0 | 0 | 3 | 3 | 9 |
Olanda nel Mondiale 2018 in Russia
Per il Mondiale del 2018 la nazionale dei Paesi Bassi non riesce a centrare la qualificazione, eliminata nel girone di qualificazione dalla Svezia, così come successo anche all’Italia.
Finita nel girone con Francia e Svezia, si posiziona solo seconda a paripunti con la Svezia ma con una differenza reti peggiore, quindi non può nemmeno partecipare alla fase a eliminazione diretta tra le migliori seconde.
Confederazione | UEFA |
---|
Sigla Fifa | Ned |
---|
Federazione | KNVB – Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond |
---|
Soprannome | Orange o Oranje |
---|
Commissario tecnico | Ronald Koeman |
---|
Record di presenze | Wesley Sneijder (133) |
---|
Capocannoniere | Robin van Persie (50) |
---|
Miglior vittoria | Olanda – San Marino 11-0, Eindhoven, Paesi Bassi; 2 settembre 2011 |
---|
Peggior sconfitta | Olanda – Inghilterra 2-12, L’Aia, Paesi Bassi; 1º aprile 1907 |
---|
Divisa | Maglia, calzoncini e calzettoni arancioni con bordi neri o bianchi |
---|
Palmares | 1 Europeo |
---|
Partecipazioni Mondiali | 10 |
---|
Esordio al Mondiale | 1934 |
---|
Miglior risultato Mondiale | Secondo posto nel 1974, 1978 e 2010 |
---|
Finali giocate al Mondiale | 3 |
---|
Presenze coppa continentale | 9 |
---|
Esordio coppa continentale | 1976 |
---|
Miglior risultato coppa cont. | Vincitori nel 1988 |
---|
Presenze Confederation cup | – |
---|
Esordio Confederation cup | – |
---|
Miglior risultato Confed. cup | – |
---|