Storia della nazionale iraniana
Sul palcoscenico del campionato del mondo, l’Iran recita dal ’74. Già in precedenza, nella confederazione asiatica, il calcio di quel paese aveva lasciato tracce importanti: nel ’68, ’72 e ’76 la Nazionale iraniana si era infatti aggiudicata il Campionato Asiatico.
Oltre alla competizione continentale, l’Iran può vantare anche trionfi nei Giochi Asiatici: nel ’74, ’90, ’98 e 2002).
Sul palcoscenico mondiale l’Iran sin dal suo secondo tentativo centra un’importante qualificazione alla fase finale: l’esordio, con l’eliminazione al primo turno nel gruppo con Olanda, Scozia e Perù, risale infatti all’edizione del 1978 disputata in Argentina.
Dal 1974 a oggi l’Iran ha rinunciato a prendere parte alle qualificazioni per il Mondiale solo nell’86 a causa del devastante conflitto con il vicino Iraq, protrattosi da settembre 1980 a luglio 1988.
Dal 1978, data della prima apparizione, al 1998 in Francia, però, la qualificazione non va mai a buon segno e l’Iran scompare per 20 anni dalla geografia della Coppa del Mondo.
Torna proprio nel 1998 in Francia. E proprio a Lione la squadra iraniana, senza agganciare la qualificazione agli ottavi, festeggia la prima vittoria nella manifestazione, ed è un’affermazione storica. Il sorteggio abbina nello stesso gruppo Iran e Stati Uniti e il confronto diretto, giocato il 21 giugno dà il successo ai verdi (2-1), grazie ai gol di Estili e Mahadavikia. Una prestazione di spessore quella dell’Iran. Purtroppo però questa è l’unica vittoria, che ha un sapore dolce, politico e che va al di là del campo di gioco (i tifosi scendono in strada come avessero vinto la Coppa).
Manca per un soffio la qualificazione nel 2002 e si ripresenta, per la terza volta, nel 2006. Proprio poco prima della manifestazione in Germania sulla testa dell’Iran furono sollevati dubbi extracalcistici a causa del comportamento non propriamente corretto da parte del proprio leader Ahmadinejad. Comunque alla fine la squadra prese regolarmente posto nella competizione e nel gruppo D, insieme ad Angola, Portogallo e Messico riesce a strappare solo un pareggio ai danni degli africani, chiudendo quindi ultimi a un punto.
Edizione | Piazzamento |
---|
Uruguay 1930 | Non partecipante |
Italia 1934 | Non partecipante |
Francia 1938 | Non partecipante |
Brasile 1950 | Non partecipante |
Svizzera 1954 | Non partecipante |
Svezia 1958 | Non partecipante |
Cile 1962 | Non partecipante |
Inghilterra 1966 | Non partecipante |
Messico 1970 | Non partecipante |
Germania Ovest 1974 | Non partecipante |
Argentina 1978 | Primo turno |
Spagna 1982 | Ritirata |
Messico 1986 | Esclusa |
Italia 1990 | Non qualificata |
USA 1994 | Non qualificata |
Francia 1998 | Primo turno |
Corea e Giappone 2002 | Non qualificata |
Germania 2006 | Primo turno |
Sud Africa 2010 | Non qualificata |
Brasile 2014 | Primo turno |
Russia 2018 | Primo turno |
Qatar 2022 | Primo turno |
Iran nel Mondiale 2014 in Brasile
Anche in Brasile purtroppo non va bene, stesso risultato del 2006: un solo pareggio, contro la Nigeria e finisce ultima a 1 punto, quindi eliminata dalla competizione.
Gruppo F |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Argentina | 9 | 3 | 0 | 0 | 6 | 3 |
 | Nigeria | 4 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 |
 | Bosnia ed Herzegovina | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 4 |
 | Iran | 1 | 0 | 1 | 2 | 1 | 4 |
Iran nel Mondiale 2018 in Russia
All’esordio affronta il Marocco in quella che potrebbe essere la sfida per non arrivare ultima, riesce a batterlo per 1-0 grazie a un autogol di un difensore marocchino negli ultimi secondi.
Dopo la prima giornata si trova a guidare il gruppo composto, oltre che dal Marocco, anche da Spagna e Portogallo.
Guarda il percorso completo dell’Iran a Russia 2018.
Gruppo B |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Spagna | 5 | 1 | 2 | 0 | 6 | 5 |
 | Portogallo | 5 | 1 | 2 | 0 | 5 | 4 |
 | Iran | 4 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 |
 | Marocco | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 |
Confederazione | AFC |
---|
Sigla Fifa | Irn |
---|
Federazione | I.R.I.F.F. |
---|
Soprannome | Tim Mellì |
---|
Commissario tecnico | Carlos Queiroz |
---|
Record di presenze | – |
---|
Capocannoniere | – |
---|
Miglior vittoria | Iran – Guam 19-0, Tabriz, Iran; 24 novembre, 2000 |
---|
Peggior sconfitta | Turchia – Iran 6-1, Istanbul, Turchia; 28 maggio, 1950 |
---|
Divisa | Maglia bianca, calzoncini bianchi con inserti rossi e verdi, calzettoni bianchi |
---|
Palmares | 3 Coppa d’Asia |
---|
Partecipazioni Mondiali | 5 |
---|
Esordio al Mondiale | 1978 |
---|
Miglior risultato Mondiale | Primo turno |
---|
Finali giocate al Mondiale | – |
---|
Presenze coppa continentale | 13 |
---|
Esordio coppa continentale | 1968 |
---|
Miglior risultato coppa cont. | Vincitori, 1968, 1972, 1976 |
---|
Presenze Confederation cup | – |
---|
Esordio Confederation cup | – |
---|
Miglior risultato Confed. cup | – |
---|