Uruguay e Portogallo in qualche modo si somigliano, entrambe hanno un filo conduttore che le fa essere molto simili: entrambe sono la terza forza di una determinata zona (il Portogallo guarda verso Francia e Spagna, l’Uruguay verso Argentina e Brasile), entrambe hanno avuto delle ottime generazioni alternate da pessime annate; entrambe hanno vinto poco (in realtà l’Uruguay decisamente di più) e vivono ora un momento di grazia.
| ||||||||
| Fernando Muslera | 1 |
| Jose Gimenez | 2 |
| Diego Godin | 3 |
| Rodrigo Bentancur | 6 |
| Nahitan Nandez | 8 |
| Luis Suarez | 9 |
| Lucas Torreira | 14 |
| Matias Vecino | 15 |
| Diego Laxalt | 17 |
| Edinson Cavani | 21 |
| Martin Caceres | 22 |
| Sostituti | |
| Guillermo Varela | 4 |
| Carlos Sanchez | 5 |
| Cristian Rodriguez | 7 |
| Giorgian De Arrascaeta | 10 |
| Cristhian Stuani | 11 |
| Martin Campana | 12 |
| Gaston Silva | 13 |
| Maximiliano Pereira | 16 |
| Maximiliano Gomez | 18 |
| Sebastian Coates | 19 |
| Jonathan Urretaviscaya | 20 |
| Martin Silva | 23 |
| 1 | Rui Patricio |
| 3 | Pepe |
| 5 | Raphael Guerreiro |
| 6 | Jose Fonte |
| 7 | Cristiano Ronaldo |
| 10 | Joao Mario |
| 11 | Bernardo Silva |
| 14 | William |
| 15 | Ricardo |
| 17 | Goncalo Guedes |
| 23 | Adrien Silva |
| Sostituti | |
| 2 | Bruno Alves |
| 4 | Manuel Fernandes |
| 8 | Joao Moutinho |
| 9 | Andre Silva |
| 12 | Anthony Lopes |
| 13 | Ruben Dias |
| 16 | Bruno Fernandes |
| 18 | Gelson Martins |
| 19 | Mario Rui |
| 20 | Ricardo Quaresma |
| 21 | Cedric |
| 22 | Beto |
Queste due nazionali, nonostante si somiglino tanto, hanno avuto delle storie parallele, infatti gli incontri sono stati pochissimi, solo 2 e mai in un Mondiale. Sfida inedita quindi per una Coppa del Mondo. Le precedenti hanno visto il Portogallo in vantaggio, con una vittoria e un pareggio. L’ultima volta queste squadre si sono incontrate nel 1972 quando al Maracanã di Rio de Janeiro finì 1-1.
Portogallo
Il Portogallo ha in Cristiano Ronaldo il suo fare che trascina la squadra; il campione portoghese negli anni è cresciuto e ha saputo smussare quelle rigidità tipiche che aveva fino a poco tempo fa. Oggi è un campione a tutto tondo: è veloce, è decisivo, ha intelligenza tattica e di tanto in tanto rientra pure per coprire. Un attaccante perfetto che potremmo affiancare a Platini, Maradona e Pelè.
| Gruppo B | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS | |
| Spagna | 5 | 1 | 2 | 0 | 6 | 5 | |
| Portogallo | 5 | 1 | 2 | 0 | 5 | 4 | |
| Iran | 4 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 | |
| Marocco | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 | |
La nazionale lusitana per arrivare agli ottavi di finale ha dovuto eliminare, nel gruppo B in collaborazione con la Spagna, la concorrenza di Iran (che ha dato molto filo da torcere) e Marocco (decisamente più abbordabile).
Un cammino abbastanza tranquillo che ha avuto il suo momento di apice proprio nel derby iberico, quando CR7 ha realizzato la tripletta e la partita è finita con uno spettacolare 3-3.
Uruguay
Anche l’Uruguay non ha avuto particolari problemi nel superare lo scoglio del girone, inserita nel gruppo A insieme ai padroni di casa della Russia, all’Arabia Saudita e all’Egitto, la qualificazione non è mai stata in dubbio.
| Gruppo A | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS | |
| Uruguay | 9 | 3 | 0 | 0 | 5 | 0 | |
| Russia | 6 | 2 | 0 | 1 | 8 | 4 | |
| Arabia Saudita | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 7 | |
| Egitto | 0 | 0 | 0 | 3 | 2 | 6 | |
Nazionale uruguagia che oggi conta sull’attacco per poter superare il turno, infatti le stelle più brillanti sono decisamente quelle di Edinson Cavani e Luis Suarez. Due attaccanti che si completano a vicenda e riescono a mettere in difficoltà i difensori avversari (a volte anche con tecniche discutibili).
Formazioni di Portogallo – Uruguay
Oscar Tabarez, commissario tecnico dell’Uruguay, conferma il 3-5-2 che tante soddisfazioni ha dato nel gruppo A. In campo ci vanno: Muslera; M.Caceres, Gimenez, Godin; Nandez, Vecino, Torreira, Bentancur, Laxalt; L.Suarez, Cavani. Ct: Óscar Tabárez.
Come si può notare c’è tanta Serie A in queste scelte: il bianconero Bentancur, l’interista Vecino, oppure Laxalt e ancora Muslera e Caceres.
Fernando Santos, commissario tecnico del Portogallo, contro l’Iran, nell’ultima partita giocata, ha dato spazio e fiducia ad André Silva, che però non ha convinto il mister. Rispetto alla partita con l’Iran questa dovrebbe essere l’unica novità, fuori Silva e dentro Guedes. Questo l’11 in campo, con il 4-4-2 confermato: Rui Patricio; Cédric Soares, Pepe, José Fonte, R.Guerreiro; João Mário, William Carvalho, Adrien Silva, Quaresma; Guedes, Cristiano Ronaldo
Arbitro
L’arbitro di Uruguay – Portogallo sarà il signor César Arturo Ramos, messicano che ha già arbitrato la finale del Mondiale per Club del 2017. Lo stesso Ramos è stato anche arbitro a Rio nel 2016 in occasione delle olimpiadi.
Si trova al primo Mondiale in carriera e di esperienza ne ha pochina, ma è anche vero che in quei pochi casi di arbitraggio internazionale si è sempre distinto e certamente la finale del Mondiale per Club (tra Real Madrid e Gremio) ne è la dimostrazione.
Orari, TV e Stadio
La partita inizierà alle 20 (ore italiane) e, a meno che non siate allo Stadio Olimpico di Soci, sarà trasmessa da Mediaset su Canale 5.
