Storia della nazionale danese
C’è stato un periodo in cui la Danimarca vinceva trofei, si tratta dell’inizio degli anni ’90, quando i fratelli Laudrup spingevano i danesi sempre oltre i limiti.
E come dimenticare anche il portierone Peter Schmeichel, oppure Martin Jørgensen e ancora Thomas Helveg, tutta gente che in quegli anni ha consentito alla nazionale del Nord Europa di contare qualcosa nel calcio Mondiale.
All’attivo quella nazionale ha un campionato europeo, quello del 1992, e la seconda edizione della Confederation Cup, quella del 1995. Infine nel 1998 arriva il miglior risultato a una Coppa del Mondo: i quarti di finale in Francia.
Si tratta della fine di un ciclo, la nazionale bella da vedere svanisce e si assiste a quasi 20 anni di risultati altalenanti, con qualche presenza su qualche palcoscenico importante e con grandi assenze nei momenti cruciali.
Edizione | Piazzamento |
---|---|
Uruguay 1930 | Non partecipante |
Italia 1934 | Non partecipante |
Francia 1938 | Non partecipante |
Brasile 1950 | Non partecipante |
Svizzera 1954 | Non partecipante |
Svezia 1958 | Non qualificata |
Cile 1962 | Non partecipante |
Inghilterra 1966 | Non qualificata |
Messico 1970 | Non qualificata |
Germania Ovest 1974 | Non qualificata |
Argentina 1978 | Non qualificata |
Spagna 1982 | Non qualificata |
Messico 1986 | Ottavi di finale |
Italia 1990 | Non qualificata |
USA 1994 | Non qualificata |
Francia 1998 | Quarti di finale |
Corea e Giappone 2002 | Ottavi di finale |
Germania 2006 | Non qualificata |
Sud Africa 2010 | Primo turno |
Brasile 2014 | Non qualificata |
Russia 2018 | Ottavi di finale |
Danimarca al Mondiale 2018 in Russia
Assente in Brasile, assente all’europeo 2016 in Francia, torna in Russia e, visti i risultati delle ultime gestioni, ha un ranking Fifa pessimo, finendo così in terza fascia. La fortuna vuole che venga sorteggiata con quella che dovrebbe essere la più comoda squadra della seconda fascia, il Perù, con la Francia come testa di serie e infine con l’Australia per l’ultima fascia.
Gruppo C | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS | |
![]() | Francia | 7 | 2 | 1 | 0 | 3 | 1 |
![]() | Danimarca | 5 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 |
![]() | Perù | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 2 |
![]() | Australia | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 |
![]() |
| ![]() | ||||||
![]() |
| ![]() | ||||||
![]() |
| ![]() | ||||||
![]() |
| ![]() |
Confederazione | UEFA |
---|---|
Sigla Fifa | Den |
Federazione | Dansk Boldspil-Union (DBU) |
Soprannome | De Rød-Hvide (I biancorossi) |
Commissario tecnico | Åge Hareide |
Record di presenze | Peter Schmeichel (129) |
Capocannoniere | Jon Dahl Tomasson (52) |
Miglior vittoria | Danimarca – Francia 17-1, Londra, Inghilterra; 22 Ottobre 1908 |
Peggior sconfitta | Germania – Danimarca 8-0, Breslau, Germania; 16 Maggio 1937 |
Divisa | Maglia e calzettoni rossi con inserti bianchi; calzoncini bianchi con inserti rossi |
Palmares | 1 europeo (1992), 1 Confederation Cup (1995) |
Partecipazioni Mondiali | 5 |
Esordio al Mondiale | 1986 |
Miglior risultato Mondiale | Quarti di finale nel 1998 |
Finali giocate al Mondiale | 0 |
Presenze coppa continentale | 8 |
Esordio coppa continentale | 1964 |
Miglior risultato coppa cont. | Vincitrice nel 1992 |
Presenze Confederation cup | 1 |
Esordio Confederation cup | 1995 |
Miglior risultato Confed. cup | Vincitrice nel 1995 |