Alla fine tra Inghilterra e Croazia sono stati quest’ultimi a primeggiare e raggiungere la Francia, che aveva battuto il Belgio, in finale di Coppa del Mondo 2018.
Sono loro le squadre più forti in questo Mondiale: Croazia e Francia. Domenica alle 17 si giocheranno la Coppa più ambita.
Hugo Lloris | 1 |
Benjamin Pavard | 2 |
Raphael Varane | 4 |
Samuel Umtiti | 5 |
Paul Pogba | 6 |
Antoine Griezmann | 7 |
Olivier Giroud | 9 |
Kylian Mbappe | 10 |
Ngolo Kante | 13 |
Blaise Matuidi | 14 |
Lucas Hernandez | 21 |
Sostituti |
Presnel Kimpembe | 3 |
Thomas Lemar | 8 |
Ousmane Dembele | 11 |
Corentin Tolisso | 12 |
Steven Nzonzi | 15 |
Steve Mandanda | 16 |
Adil Rami | 17 |
Nabil Fekir | 18 |
Djibril Sidibe | 19 |
Florian Thauvin | 20 |
Benjamin Mendy | 22 |
Alphonse Areola | 23 |
23 | Danijel Subasic |
2 | Sime Vrsaljko |
3 | Ivan Strinic |
4 | Ivan Perisic |
6 | Dejan Lovren |
7 | Ivan Rakitic |
10 | Luka Modric |
11 | Marcelo Brozovic |
17 | Mario Mandzukic |
18 | Ante Rebic |
21 | Domagoj Vida |
Sostituti |
1 | Dominik Livakovic |
5 | Vedran Corluka |
8 | Mateo Kovacic |
9 | Andrej Kramaric |
12 | Lovre Kalinic |
13 | Tin Jedvaj |
14 | Filip Bradaric |
15 | Duje Caleta-car |
19 | Milan Badelj |
20 | Marko Pjaca |
22 | Josip Pivaric |
16 | Nikola Kalinic |
Highlights partita
Cronaca finale 2018
Guarda l’articolo dedicato alla vittoria della Francia della Coppa del Mondo.
Francia
Gruppo C |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Francia | 7 | 2 | 1 | 0 | 3 | 1 |
 | Danimarca | 5 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 |
 | Perù | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 2 |
 | Australia | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 |
Hugo Lloris | 1 |
Benjamin Pavard | 2 |
Raphael Varane | 4 |
Samuel Umtiti | 5 |
Paul Pogba | 6 |
Antoine Griezmann | 7 |
Olivier Giroud | 9 |
Kylian Mbappe | 10 |
Ngolo Kante | 13 |
Blaise Matuidi | 14 |
Lucas Hernandez | 21 |
Sostituti |
Presnel Kimpembe | 3 |
Thomas Lemar | 8 |
Ousmane Dembele | 11 |
Corentin Tolisso | 12 |
Steven Nzonzi | 15 |
Steve Mandanda | 16 |
Adil Rami | 17 |
Nabil Fekir | 18 |
Djibril Sidibe | 19 |
Florian Thauvin | 20 |
Benjamin Mendy | 22 |
Alphonse Areola | 23 |
12 | Franco Armani |
2 | Gabriel Mercado |
3 | Nicolas Tagliafico |
7 | Ever Banega |
10 | Lionel Messi |
11 | Angel Di Maria |
14 | Javier Mascherano |
15 | Enzo Perez |
16 | Marcos Rojo |
17 | Nicolas Otamendi |
22 | Cristian Pavon |
Sostituti |
1 | Nahuel Guzman |
4 | Cristian Ansaldi |
5 | Lucas Biglia |
6 | Federico Fazio |
8 | Marcos Acuna |
9 | Gonzalo Higuain |
13 | Maximiliano Meza |
18 | Eduardo Salvio |
19 | Sergio Aguero |
20 | Giovani Lo Celso |
21 | Paulo Dybala |
23 | Wilfredo Caballero |
 | |  |
Fernando Muslera | 1 |
Jose Gimenez | 2 |
Diego Godin | 3 |
Rodrigo Bentancur | 6 |
Nahitan Nandez | 8 |
Luis Suarez | 9 |
Cristhian Stuani | 11 |
Lucas Torreira | 14 |
Matias Vecino | 15 |
Diego Laxalt | 17 |
Martin Caceres | 22 |
Sostituti |
Guillermo Varela | 4 |
Carlos Sanchez | 5 |
Cristian Rodriguez | 7 |
Giorgian De Arrascaeta | 10 |
Martin Campana | 12 |
Gaston Silva | 13 |
Maximiliano Pereira | 16 |
Maximiliano Gomez | 18 |
Sebastian Coates | 19 |
Jonathan Urretaviscaya | 20 |
Martin Silva | 23 |
Edinson Cavani | 21 |
1 | Hugo Lloris |
2 | Benjamin Pavard |
4 | Raphael Varane |
5 | Samuel Umtiti |
6 | Paul Pogba |
7 | Antoine Griezmann |
9 | Olivier Giroud |
10 | Kylian Mbappe |
12 | Corentin Tolisso |
13 | Ngolo Kante |
21 | Lucas Hernandez |
Sostituti |
3 | Presnel Kimpembe |
8 | Thomas Lemar |
11 | Ousmane Dembele |
15 | Steven Nzonzi |
16 | Steve Mandanda |
17 | Adil Rami |
18 | Nabil Fekir |
19 | Djibril Sidibe |
20 | Florian Thauvin |
22 | Benjamin Mendy |
23 | Alphonse Areola |
14 | Blaise Matuidi |
 | |  |
Hugo Lloris | 1 |
Benjamin Pavard | 2 |
Raphael Varane | 4 |
Samuel Umtiti | 5 |
Paul Pogba | 6 |
Antoine Griezmann | 7 |
Olivier Giroud | 9 |
Kylian Mbappe | 10 |
Ngolo Kante | 13 |
Blaise Matuidi | 14 |
Lucas Hernandez | 21 |
Sostituti |
Presnel Kimpembe | 3 |
Thomas Lemar | 8 |
Ousmane Dembele | 11 |
Corentin Tolisso | 12 |
Steven Nzonzi | 15 |
Steve Mandanda | 16 |
Adil Rami | 17 |
Nabil Fekir | 18 |
Djibril Sidibe | 19 |
Florian Thauvin | 20 |
Benjamin Mendy | 22 |
Alphonse Areola | 23 |
1 | Thibaut Courtois |
2 | Toby Alderweireld |
4 | Vincent Kompany |
5 | Jan Vertonghen |
6 | Axel Witsel |
7 | Kevin De Bruyne |
8 | Marouane Fellaini |
9 | Romelu Lukaku |
10 | Eden Hazard |
19 | Moussa Dembele |
22 | Nacer Chadli |
Sostituti |
3 | Thomas Vermaelen |
11 | Yannick Carrasco |
12 | Simon Mignolet |
13 | Koen Casteels |
14 | Dries Mertens |
16 | Thorgan Hazard |
17 | Youri Tielemans |
18 | Adnan Januzaj |
20 | Dedryck Boyata |
21 | Michy Batshuayi |
23 | Leander Dendoncker |
15 | Thomas Meunier |
Paul Pogba, Antoine Griezmann, Kylian Mbappé e Hugo Lloris, con la partecipazione (per il gol in semifinale) di Samuel Umtiti. Sono loro i campioni che hanno trascinato le Bleu de France fino alla finale del Mondiale 2018.
Didier Deschamps ha messo in campo un organico che ha funzionato a perfezione fino a ora.
Riguardando il percorso dei francesi fino a questo punto, non si può non notare come abbia superato il gruppo C senza particolari problemi; agli ottavi l’impresa contro l’Argentina di Messi, superata, in una partita al cardiopalma, per 4-3; ai quarti di finale tocca all’Uruguay di Cavani (che però non è in campo) dover lasciare il passo alla nazionale d’Oltralpe; in semifinale tocca al Belgio che, per la seconda volta nella sua storia, deve abbandonare questa manifestazione in semifinale.
Croazia
Gruppo D |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Croazia | 9 | 3 | 0 | 0 | 7 | 1 |
 | Argentina | 4 | 1 | 1 | 1 | 3 | 5 |
 | Nigeria | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 4 |
 | Islanda | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 |
Danijel Subasic | 23 |
Sime Vrsaljko | 2 |
Ivan Strinic | 3 |
Ivan Perisic | 4 |
Dejan Lovren | 6 |
Ivan Rakitic | 7 |
Luka Modric | 10 |
Marcelo Brozovic | 11 |
Mario Mandzukic | 17 |
Ante Rebic | 18 |
Domagoj Vida | 21 |
Sostituti |
Dominik Livakovic | 1 |
Vedran Corluka | 5 |
Mateo Kovacic | 8 |
Andrej Kramaric | 9 |
Lovre Kalinic | 12 |
Tin Jedvaj | 13 |
Filip Bradaric | 14 |
Duje Caleta-car | 15 |
Milan Badelj | 19 |
Marko Pjaca | 20 |
Josip Pivaric | 22 |
Nikola Kalinic | 16 |
1 | Kasper Schmeichel |
4 | Simon Kjaer |
5 | Jonas Knudsen |
6 | Andreas Christensen |
8 | Thomas Delaney |
10 | Christian Eriksen |
11 | Martin Braithwaite |
13 | Mathias Jorgensen |
14 | Henrik Dalsgaard |
20 | Yussuf Yurary Poulsen |
21 | Andreas Cornelius |
Sostituti |
2 | Michael Krohn-dehli |
3 | Jannik Vestergaard |
7 | William Kvist |
9 | Nicolai Jorgensen |
12 | Kasper Dolberg |
15 | Viktor Fischer |
16 | Jonas Lossl |
17 | Jens Stryger Larsen |
18 | Lukas Lerager |
19 | Lasse Schone |
22 | Frederik Ronnow |
23 | Pione Sisto |
 | |  |
Igor Akinfeev | 1 |
Mario Fernandes | 2 |
Ilya Kutepov | 3 |
Sergey Ignashevich | 4 |
Denis Cheryshev | 6 |
Daler Kuziaev | 7 |
Roman Zobnin | 11 |
Fedor Kudriashov | 13 |
Aleksandr Golovin | 17 |
Alexander Samedov | 19 |
Artem Dzyuba | 22 |
Sostituti |
Andrey Semenov | 5 |
Iury Gazinsky | 8 |
Alan Dzagoev | 9 |
Fedor Smolov | 10 |
Andrei Lunev | 12 |
Vladimir Granat | 14 |
Alexey Miranchuk | 15 |
Anton Miranchuk | 16 |
Yury Zhirkov | 18 |
Vladimir Gabulov | 20 |
Aleksandr Erokhin | 21 |
Igor Smolnikov | 23 |
23 | Danijel Subasic |
2 | Sime Vrsaljko |
3 | Ivan Strinic |
4 | Ivan Perisic |
6 | Dejan Lovren |
7 | Ivan Rakitic |
9 | Andrej Kramaric |
10 | Luka Modric |
17 | Mario Mandzukic |
18 | Ante Rebic |
21 | Domagoj Vida |
Sostituti |
1 | Dominik Livakovic |
5 | Vedran Corluka |
8 | Mateo Kovacic |
11 | Marcelo Brozovic |
12 | Lovre Kalinic |
13 | Tin Jedvaj |
14 | Filip Bradaric |
15 | Duje Caleta-car |
19 | Milan Badelj |
20 | Marko Pjaca |
22 | Josip Pivaric |
16 | Nikola Kalinic |
 | |  |
Danijel Subasic | 23 |
Sime Vrsaljko | 2 |
Ivan Strinic | 3 |
Ivan Perisic | 4 |
Dejan Lovren | 6 |
Ivan Rakitic | 7 |
Luka Modric | 10 |
Marcelo Brozovic | 11 |
Mario Mandzukic | 17 |
Ante Rebic | 18 |
Domagoj Vida | 21 |
Sostituti |
Dominik Livakovic | 1 |
Vedran Corluka | 5 |
Mateo Kovacic | 8 |
Andrej Kramaric | 9 |
Lovre Kalinic | 12 |
Tin Jedvaj | 13 |
Filip Bradaric | 14 |
Duje Caleta-car | 15 |
Milan Badelj | 19 |
Marko Pjaca | 20 |
Josip Pivaric | 22 |
Nikola Kalinic | 16 |
1 | Jordan Pickford |
2 | Kyle Walker |
5 | John Stones |
6 | Harry Maguire |
7 | Jesse Lingard |
8 | Jordan Henderson |
9 | Harry Kane |
10 | Raheem Sterling |
12 | Kieran Trippier |
18 | Ashley Young |
20 | Dele Alli |
Sostituti |
3 | Danny Rose |
4 | Eric Dier |
11 | Jamie Vardy |
13 | Jack Butland |
14 | Danny Welbeck |
15 | Gary Cahill |
16 | Phil Jones |
17 | Fabian Delph |
19 | Marcus Rashford |
21 | Ruben Loftus-cheek |
22 | Trent Alexander-arnold |
23 | Nick Pope |
I croati per la prima volta parteciperanno a una finalissima (aveva partecipato alla finalina per terzo e quarto posto nel 1998) del Mondiale, supera la semifinale, impresa che non le era riuscita in France ’98.
Una squadra compatta e quadrata, che lotta ed è unita, con un centrocampo mostruoso, composto da Mateo Kovačić, Luka Modrić, Marcelo Brozović, Ivan Perisic. In difesa svetta Vida ma soprattutto il portiere, Danijel Subašić, che ha trascinato la squadra a scacchi fino in finale. Un bell’organico messo insieme da Zlatko Dalić, il quale ha preso in mano la nazionale prima del play-off tra migliori seconde e l’ha portata in finale del Mondiale.
Il percorso della Croazia è stato molto più faticoso rispetto a quello della Francia: dopo aver superato il gruppo D come prima in classifica, agli ottavi bisogna arrivare fino ai rigori per battere la Danimarca; stesso discorso nei quarti di finale, serve la lotteria dei rigori per superare la Russia; in semifinale non servono i rigori ma comunque bisogna arrivare al minuto 120 per battere l’Inghilterra.
Stadio, orario e TV
La partita sarà giocata a Mosca, nello Stadio Lužniki e sarà trasmessa da Canale 5 a partire dalle 17 del 15 luglio (dopo la cerimonia di chiusura).
Arbitro della finale 2018
L’arbitro che dirigerà la finalissima del Mondiale 2018 sarà Nestor Pitana, argentino, internazionale dal 2010. Ha già diretto entrambe le nazionali in questa Coppa del Mondo: la Francia ai quarti contro l’Uruguay, la Croazia agli ottavi contro la Danimarca.
Scongiuri per i transalpini, infatti Pitana sarà il secondo argentino a dirigere una finalissima; prima di lui l’altro argentino era stato Horacio Elizondo, che aveva diretto la finale del 2006, quando la Francia perse contro gli azzurri.