I gruppi del Mondiale 2018 sono abbastanza equilibrati, eccetto il gruppo B, con la presenza di Spagna e Portogallo e il gruppo H dove manca una vera big, i restanti girone constano della presenza di una big.
Alla fine della fase a gironi arrivano delle sorprese incredibili, come l’eliminazione della Germania e si forma il tabellone in foto. Tabellone spostato a sinistra, con il primo quadrante, in alto a sinistra, decisamente di ferro.
Finale del Mondiale 2018
Quindi è Francia – Croazia la finalissima del Mondiale 2018. Una sfida inedita per una finale, con la Croazia che ha registrato il miglior risultato a una Coppa del Mondo proprio in Francia, dove è stata eliminata in semifinale, guarda caso, dai transalpini.
Durante il match di chiusura della Coppa del Mondo il risultato è lo stesso di 20 anni fa, la Croazia si arrende ai francesi e abbandona il sogno di vincere il Mondiale. Vince la Francia, dopo 20 anni, con Mbappé, Pogba, Griezmann e tutta la compagine che nelle varie partite ha partecipato attivamente alla riuscita di questa impresa.
 | |  |
Hugo Lloris | 1 |
Benjamin Pavard | 2 |
Raphael Varane | 4 |
Samuel Umtiti | 5 |
Paul Pogba | 6 |
Antoine Griezmann | 7 |
Olivier Giroud | 9 |
Kylian Mbappe | 10 |
Ngolo Kante | 13 |
Blaise Matuidi | 14 |
Lucas Hernandez | 21 |
Sostituti |
Presnel Kimpembe | 3 |
Thomas Lemar | 8 |
Ousmane Dembele | 11 |
Corentin Tolisso | 12 |
Steven Nzonzi | 15 |
Steve Mandanda | 16 |
Adil Rami | 17 |
Nabil Fekir | 18 |
Djibril Sidibe | 19 |
Florian Thauvin | 20 |
Benjamin Mendy | 22 |
Alphonse Areola | 23 |
23 | Danijel Subasic |
2 | Sime Vrsaljko |
3 | Ivan Strinic |
4 | Ivan Perisic |
6 | Dejan Lovren |
7 | Ivan Rakitic |
10 | Luka Modric |
11 | Marcelo Brozovic |
17 | Mario Mandzukic |
18 | Ante Rebic |
21 | Domagoj Vida |
Sostituti |
1 | Dominik Livakovic |
5 | Vedran Corluka |
8 | Mateo Kovacic |
9 | Andrej Kramaric |
12 | Lovre Kalinic |
13 | Tin Jedvaj |
14 | Filip Bradaric |
15 | Duje Caleta-car |
19 | Milan Badelj |
20 | Marko Pjaca |
22 | Josip Pivaric |
16 | Nikola Kalinic |
Finale terzo posto
Nella replica della partita del Gruppo G, tra Belgio e Inghilterra, il risultato finale non cambia. Durante la prima fase il Belgio aveva vinto 1-0, durante la finale per il terzo posto lo stesso Belgio ha vinto per 2-0.
Thibaut Courtois | 1 |
Toby Alderweireld | 2 |
Vincent Kompany | 4 |
Jan Vertonghen | 5 |
Axel Witsel | 6 |
Kevin De Bruyne | 7 |
Romelu Lukaku | 9 |
Eden Hazard | 10 |
Thomas Meunier | 15 |
Youri Tielemans | 17 |
Nacer Chadli | 22 |
Sostituti |
Thomas Vermaelen | 3 |
Marouane Fellaini | 8 |
Yannick Carrasco | 11 |
Simon Mignolet | 12 |
Koen Casteels | 13 |
Dries Mertens | 14 |
Thorgan Hazard | 16 |
Adnan Januzaj | 18 |
Moussa Dembele | 19 |
Dedryck Boyata | 20 |
Michy Batshuayi | 21 |
Leander Dendoncker | 23 |
1 | Jordan Pickford |
3 | Danny Rose |
4 | Eric Dier |
5 | John Stones |
6 | Harry Maguire |
9 | Harry Kane |
10 | Raheem Sterling |
12 | Kieran Trippier |
16 | Phil Jones |
17 | Fabian Delph |
21 | Ruben Loftus-cheek |
Sostituti |
2 | Kyle Walker |
7 | Jesse Lingard |
8 | Jordan Henderson |
11 | Jamie Vardy |
13 | Jack Butland |
14 | Danny Welbeck |
15 | Gary Cahill |
18 | Ashley Young |
19 | Marcus Rashford |
20 | Dele Alli |
22 | Trent Alexander-arnold |
23 | Nick Pope |
Semifinali
Nella fase delle semifinali, si incrociano l’Inghilterra e la Croazia, che arrivano dalla parte semplice del tabellone e Francia e Belgio, provenienti dalla parte un po’ più complessa.
Il Belgio fa la partita e rende complessa la vita ai transalpini, ma alla fine la nazionale di Deschamps riesce a battere i diavoli rossi con un gol di Samuel Umtiti. Basta una vittoria di misura al Le Blue de France per accedere alla finalissima che si giocherà a Mosca.
Vita un po’ più complessa per la Croazia che va sotto nei 90 minuti contro l’Inghilterra, trovando il pareggio solo nel secondo tempo; ai supplementari ci pensa Mario Mandžukić a spegnere i sogni di gloria della nazionale Britannica. Per gli inglesi una finale che sfugge da 52 anni e che dovrà ancora aspettare.
Ecco le semifinali:
Quarti di finale
La Francia e l’Uruguay si battono per un posto in semifinale, certamente i galletti hanno una squadra più giovane dall’alto tasso tecnico, i sud americani, invece, potrebbero far valere la loro esperienza. Purtroppo per gli uruguagi Cavani è infortunato e non riuscirà a entrare nemmeno per un minuto: l’assenza si vede, infatti nonostante la squadra crei occasioni, manca la zampata che potrebbe portare al gol. Finisce 2-0 per i blue, che vanno in semifinale, lasciando la Celeste ai quarti.
Nella seconda gara dei quarti arriva la sorpresa: difronte ci sono Belgio e Brasile, tutti si aspettano che la squadra sud americana riesca a battere quella europea, invece succede il contrario. Il Belgio batte il Brasile per 2-1 e vola in semifinale, mentre alla Selecao non rimane che tornare a casa.
Svezia e Inghilterra si fronteggiano in una partita che è scontata sulla carta e sul campo: la Svezia ha una missione tattica, cioè fare catenaccio, gli inglesi giocano bene la palle e la fanno girare, inoltre i britannici sono la squadra più letale da palla inattiva. Bastano due calci d’angolo per mettere ko gli scandinavi che si sono presentati senza idee.
Ultima gara vede impegnati i padroni di casa della Russia contro la Croazia, entrambe le squadra agli ottavi hanno fronteggiato uno sforzo supplementare per arrivare ai rigori e la partita si dilunga ancora fino ai rigori. Servono tutti e 120 minuti e non bastano, ai calci di rigore la Russia sbaglia di più e Danijel Subašić, portiere croato, è decisamente più decisivo.
Queste le partite dei quarti di finale:
Ottavi di finale
La Francia batte l’Argentina per 4-3 in una gara spettacolare, nella quale l’Albiceleste si porta anche in vantaggio per 2-1, ribaltando il gol francese di Griezmann, ci pensa però Mbappe a chiudere l’incontro riportando i galletti sul 4-2.
Uruguay e Portogallo si danno battaglia fino all’ultimo minuto. Alla fine vince l’Uruguay con doppietta di Cavani, che però esce per infortunio a pochi minuti dalla fine. Cristiano Ronaldo e compagni tornano a casa.
Fa le valigie anche la Spagna che viene battuta ai rigori dalla Russia, nazionale di casa in questo Mondiale. L’eroe della giornata è Akinfeev, portiere normalmente poco affidabile ma che contro le furie rosse è in serata di grazia.
Sempre ai rigori viene eliminata la Danimarca dalla Croazia. Entrambi i portieri qui sono in serata di grazie, parano 3 tiri dal dischetto a testa ma Subasic tutti alla lotteria dei rigori, invece Schmeichel uno dei 3 lo para durante i supplementari, consentendo ai danesi ad arrivare a giocarsi la lotteria finale.
Il Brasile batte il Messico con 2 gol, certamente non senza difficoltà, anzi è proprio il Messico a fare la partita, peccato che gli manchino le punte concrete come invece ha la nazionale carioca. Alla fine termina 2-0 per i verdeoro, con i messicani che tornano a casa per la settima volta consecutiva agli ottavi.
I Giapponesi sono coraggiosi e si portano in vantaggio con un doppio gol, ma il Belgio reagisce e accorcia le distanze prima del pareggio; il gol decisivo arriva al minuto 93 e, con un risultato finale di 3-2, condanna definitivamente la nazionale del Sol Levante a lasciare questo Mondiale. Per il Belgio invece si aprono le porte dei quarti di finale.
La Svezia ha fatto della compattezza tattica la propria arma: si tratta di una squadra quadrata, molto stretta che gioca magnificamente insieme. Nonostante sia orfana di Zlatan Ibrahimovic gioca perfettamente contro la Svizzera costringendo gli elvetici a tornare a casa. Finisce 1-0 e per la Svezia si aprono le porte degli ottavi dove incontrerà l’Inghilterra.
Inglesi che per arrivare a giocare contro la Svezia hanno dovuto battere la Colombia e non è stato certamente semplice. Il solito Harry Kane porta in vantaggio i sudditi della Regina, ma un gol di testa di Mina all’ultimo minuto condanna la nazionale britannica ai supplementari e poi ai rigori. Finisce 5-4 dopo i calci di rigore e la Colombia abbandona il mondiale, lasciando come unica rappresentante non europea il Brasile ai quarti.
Queste le gare degli ottavi:
Classifica gruppi Russia 2018
Gruppo A |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Uruguay | 9 | 3 | 0 | 0 | 5 | 0 |
 | Russia | 6 | 2 | 0 | 1 | 8 | 4 |
 | Arabia Saudita | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 7 |
 | Egitto | 0 | 0 | 0 | 3 | 2 | 6 |
Gruppo B |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Spagna | 5 | 1 | 2 | 0 | 6 | 5 |
 | Portogallo | 5 | 1 | 2 | 0 | 5 | 4 |
 | Iran | 4 | 1 | 1 | 1 | 2 | 2 |
 | Marocco | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 4 |
Gruppo C |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Francia | 7 | 2 | 1 | 0 | 3 | 1 |
 | Danimarca | 5 | 1 | 2 | 0 | 2 | 1 |
 | Perù | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 2 |
 | Australia | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 |
Gruppo D |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Croazia | 9 | 3 | 0 | 0 | 7 | 1 |
 | Argentina | 4 | 1 | 1 | 1 | 3 | 5 |
 | Nigeria | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 4 |
 | Islanda | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 |
Gruppo E |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Brasile | 7 | 2 | 1 | 0 | 5 | 1 |
 | Svizzera | 5 | 1 | 2 | 0 | 5 | 4 |
 | Serbia | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 4 |
 | Costa Rica | 1 | 0 | 1 | 2 | 2 | 5 |
Gruppo F |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Svezia | 6 | 2 | 0 | 1 | 5 | 2 |
 | Messico | 6 | 2 | 0 | 1 | 3 | 4 |
 | Corea del Sud | 3 | 1 | 0 | 2 | 3 | 3 |
 | Germania | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 4 |
Gruppo G |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Belgio | 9 | 3 | 0 | 0 | 9 | 2 |
 | Inghilterra | 6 | 2 | 0 | 1 | 8 | 3 |
 | Tunisia | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 8 |
 | Panama | 0 | 0 | 0 | 3 | 2 | 11 |
Gruppo H |
---|
Team | Punti | Vinte | Nulle | Perse | GF | GS |
---|
 | Colombia | 6 | 2 | 0 | 1 | 5 | 2 |
 | Giappone | 4 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 |
 | Senegal | 4 | 1 | 1 | 1 | 4 | 4 |
 | Polonia | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 5 |